CURE DOMICILIARI

CURE DOMICILIARI
Le Cure Domiciliari sono rivolte a persone in situazioni di fragilità, caratterizzate dalla presenza di:
- una situazione di non autosufficienza parziale o totale di carattere temporaneo o definitivo;
- una condizione di impossibilità a deambulare e di non trasportabilità presso i presidi sanitari ambulatoriali;
- condizioni abitative e familiari che garantiscano la praticabilità dell’assistenza a domicilio.
L’assistenza è erogabile senza limitazioni di età o di reddito.
Le prestazioni di cure domiciliari sono attivate dal medico di medicina generale/pediatra di libera scelta oppure dal medico specialista ospedaliero e vengono erogate da Enti Gestori accreditati, scelti dall’utente/famiglia.
Il famigliare/caregiver può recarsi presso il Punto Unico di Accesso, presente in Via Gramsci 13 a Crema - con la prescrizione del Medico di Medicina Generale/Pediatra
EQUIPE VALUTATIVA
In occasione dell’attivazione del servizio, gli operatori sanitari dell'equipe valutativa potranno effettuare a domicilio del paziente una valutazione complessiva dei bisogni assistenziali.
Le prestazioni che potranno essere erogate sono definite in un Piano di Assistenza Individuale (PAI) redatto a seguito di valutazione degli operatori sanitari dell'equipe valutativa.
La presa in carico da parte dell’Ente Gestore deve essere di norma garantita entro 72 ore.
Qualora, durante l’erogazione dell’assistenza, subentrino motivi di insoddisfazione, la persona assistita potrà cambiare l’Ente Gestore scegliendolo tra quelli accreditati, recandosi al Punto Unico di Accesso per la sottoscrizione.
EQUIPE EROGATIVA
Nell’équipe operano le seguenti figure professionali:
- un direttore medico con funzioni di organizzazione del servizio e di valutazione e miglioramento della qualità;
- personale infermieristico;
- terapisti della riabilitazione;
- operatori OSS;
Altre figure professionali sono attivabili, a richiesta, in funzione dei bisogni della persona in carico e in base al Piano di Assistenza Individuale come lo specialista geriatra, fisiatra, lo psicologo, l’educatore.
Gli interventi di fisioterapia sono erogabili secondo specifici requisiti di accesso. Tali prestazioni devono essere prescritte da specialisti fisiatri o di altre specialità mediante la compilazione del Progetto Riabilitativo Individuale.
Il cittadino ha la possibilità di scegliere l’Ente erogatore accreditato di proprio gradimento, tra quelli presenti nell'elenco fornito dall’équipe valutativa, fra i quali è presente C-DOM ASST Crema.
Direttore: Dr. SERGIO DEFENDI
Coordinatore équipe valutativa: Dr.ssa Erica Bianchi
Coordinatore équipe erogativa: Dr.ssa Cristina Grassini
Sede
Casa della Comunità di Crema: Via Gramsci, 13 - Crema (CR)
Contatti e orari
- équipe valutativa: lunedì-venerdì 8:00-16:30 - tel. 0373/899308
- équipe erogativa: lunedì-venerdì 8:00-15:00; mercoledì 8:00-18:00 - tel. 0373/899390
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 20/03/2025