CUG Comitato Unico di Garanzia

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni è stato costituito con deliberazione del Direttore Generale n. 183 del 24-04-2011, e rinnovato con eliberazione n. 800 del 31.10.2011.

Il CUG è previsto dall'articolo 57 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (e le "linee guida" sulle sue modalità di funzionamento sono state adottate con direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e del Ministro per le Pari Opportunità).

Il ruolo e le funzioni dei CUG sono stati rafforzati dalla Direttiva n.2/2019 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Sottosegretario alle pari Opportunità.

Il CUG sostituisce, unificando le competenze in un unico organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.

Il CUG ha composizione paritetica ed è formato da componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative e da un pari numero di rappresentanti dell’amministrazione. Per ogni componente effettivo è previsto un supplente.

Il CUG è presieduto da un/una Presidente nominato/a dalla Direzione Generale ed è dotato di un Regolamento.

Il Comitato Unico di Garanzia svolge importanti funzioni nell’ambito delle parità e pari opportunità tra uomini e donne attraverso la promozione della cultura delle pari opportunità di genere e di contrasto ad ogni forma di discriminazioni dovute non soltanto al genere, ma anche all’età, alla disabilità, all’origine etnica, alla lingua, alla razza e all’orientamento sessuale.

Il CUG esercita compiti propositivi, consultivi e di verifica sulle azioni messe in campo per favorire condizioni di benessere lavorativo e attraverso piani e progetti positivi per favorire l’uguaglianza sostanziale sul lavoro e l’affermazione della piena e pari dignità dei lavoratori e delle lavoratrici.

Il CUG predispone ogni tre anni il Piano di Azioni Positive (PAP)

Il Piano per le Azioni Positive per il triennio 2023-2025 è stato approvato con delibera n. 432-2023.

 

CONTATTI

Per informazioni è possibile contattare la Presidente del CUG Edith Zilio, ai seguenti recapiti:

 

PER APPROFONDIMENTI