Consulenza e sostegno psico-socio-educativo-sanitario per le problematiche dell'adolescente e del giovane
Descrizione
Attività di ascolto, consulenza e sostegno per adolescenti e giovani, dai 13 ai 24 anni
Per chi
Adolescenti e giovani, dai 13 ai 24 anni.
Per i genitori, le famiglie e gli altri adulti di riferimento (insegnanti, educatori, etc.)
Prestazioni e modalità
Promozione del benessere psico-fisico degli adolescenti, attraverso l’offerta di momenti di informazione e formazione rispetto ai problemi che riguardano la loro fase di crescita atti ad approfondire i temi specifici dell’affettività e sessualità.
Lo sviluppo nell’adolescente di una maggior consapevolezza di sé, della propria identità e del proprio valore, quali basi indispensabili per stare bene con sé e con l'altro, sono i temi di fondo del percorso di sostegno e consulenza proposto.
L’obiettivo è di sostenere e sollecitare le risorse presenti e di incrementare l’autonomia e l’emancipazione individuale attraverso la promozione di attitudini, capacità e conoscenze.
Nel sostegno alla realizzazione dello sviluppo sia dell'adolescente sia del suo sistema familiare nell'individuazione di competenze personali e relazionali che favoriscono la crescita dell'individuo, nella diagnosi e nell'intervento precoce sulla situazione di disagio, il Servizio offre:
- interventi di educazione alla salute nelle scuole
- consulenza psicologica per adolescenti e genitori
- consulenza sociale ed educativa
- visite ginecologiche e/o consulenza sanitaria medica
- eventuale invio ai Servizi Territoriali competenti.
Si è accolti da soli o in gruppo per parlare di sé, delle relazioni con gli amici, con "il ragazzo/la ragazza", i genitori; della sessualità e della contraccezione; delle situazioni di difficoltà con se stessi e con gli altri.
Nel servizio operano Assistente Sociale, Educatore Professionale, Psicologo e Assistente Sanitaria.
Modalità di accesso
L'accesso può avvenire direttamente o fissando telefonicamente un appuntamento.
Le prestazioni sono erogate successivamente ad una preliminare fase di accoglienza, informazione, definizione dei bisogni evidenziati dall'utente.
Documenti richiesti
Tessera sanitaria e codice fiscale se non si è ancora in possesso della nuova tessera sanitaria elettronica.
Costo e modalita' di pagamento
Le prestazioni sono esenti da ticket
Ultimo aggiornamento: 27/11/2024