CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2021-2022

La vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata per tutti i soggetti di età pari o superiore ai 65 anni, fragili e malati cronici, gravide e bambini dai 6 mesi ai 6 anni. Essa rappresenta uno strumento sicuro ed efficace per prevenire l’influenza e le sue complicanze. La contemporanea circolazione del SARS-CoV2, virus responsabile del COVID19, costituisce un’ulteriore motivazione per il ricorso alla vaccinazione antinfluenzale, al fine di ridurre il rischio di infezioni concomitanti e di prevenire il sovraffollamento degli ospedali nel caso si manifestasse una recrudescenza epidemica di entrambi i virus.

A partire dal 28 ottobre 2021 le prenotazioni sono aperte ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni, a cui seguiranno le altre categorie secondo l’ordine di priorità indicato dal Ministero della Salute.

A CHI E’ RIVOLTA

Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all'influenza:

  • Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo “postpartum”;
  • Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza;
  • Soggetti di età pari o superiore a 65 anni;
  • Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;
  • Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti;
  • Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato).

Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:

  • Medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l'influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali;
  • Forze di polizia;
  • Vigili del fuoco.
  • Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
  • Allevatori;
  • Addetti all’attività di allevamento;
  • Addetti al trasporto di animali vivi;
  • Macellatori e vaccinatori;
  • Veterinari pubblici e libero-professionisti

Altre categorie:

  • Donatori di sangue

COME ACCEDERE

  • Dal proprio Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta che indicherà le modalità dell'offerta, se aderente.
  • In alternativa, prenotando la somministrazione del vaccino antinfluenzale attraverso la piattaforma dedicata https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/

Calendario di apertura delle prenotazioni

  • dal 28 ottobre 2021: cittadini Over 65 (coorte nati dal 1956)
  • dal 4 novembre 2021: cittadini a rischio per patologia e donne in gravidanza
  • dal 9 novembre 2021: bambini da 6 mesi a 6 anni
  • dal 15 novembre 2021: altre categorie

DOVE

Presso l’HUB Vaccinale ASST ex-Tribunale, Via Maccallè 11/c a Crema

ATTENZIONE!

  • Accesso consentito all’HUB Vaccinale solo con la prenotazione e con la ricevuta della prenotazione stessa (sms o cartacea) e la tessera sanitaria
  • Rispettare l’orario fissato
  • Per i genitori accompagnatori l'accesso alla struttura è consentito solo con Green Pass e ad una sola persona per minore
  • Si consiglia abbigliamento comodo (ad esempio: maglia a mezza manica e golfino con zip).

SOLO PER INFORMAZIONI (no appuntamenti)

Mail a vaccinazioni@asst-crema.it

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 27/11/2024