Medicina Legale
Medicina Legale
Descrizione:
Responsabile
dott. Edmondo PEA
La Medicina Legale, prima afferente all’ex Distretto di Crema dell’ASL della Provincia di Cremona, dal giugno 2017 è stata posta in capo alla Direzione Sanitaria come sua Funzione in Staff, secondo quanto stabilito dalle linee-guida regionali e dal Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) DRG X/6730 del 19.06.2017.
Tale collocazione consente la piena valorizzazione della natura “trasversale” delle competenze medico-legali, attraverso l’assegnazione alla Medicina Legale dei compiti di supporto delle esigenze sia del polo ospedaliero aziendale che della rete territoriale.
Le prestazioni e le funzioni in capo alla Medicina Legale possono essere riunite nelle seguenti macroaree:
- Partecipazione alle attività di gestione del rischio clinico e al Comitato Valutazione Sinistri
- Coordinamento area della medicina necroscopica ospedaliera e territoriale
- Certificazioni medico-legali di I e II livello
- Commissioni e accertamenti collegiail definite da specifici disposti di legge
Si è realizzato in tal modo l’ottimale supporto medico-legale all’ambito del contenzioso da attività sanitarie, rendendo disponibili all'interno dell'Azienda professionalità specializzate nella valutazione della responsabilità medico/sanitaria e del danno alla persona, con partecipazione al Comitato Valutazione Sinistri ed alle Unità di Gestione del Rischio Clinico, nonché con attività di assistenza diretta medico-legale nel contenzioso giudiziario ed extragiudiziario dell’Azienda e con attività di consulenza tecnica su problematiche di carattere medico-legale per le strutture ospedaliere.
La Medicina Legale eroga le seguenti prestazioni rivolte alla persona a prevalente natura certificativa ed accertativa, su richiesta degli interessati, di Enti ed Amministrazioni Pubbliche.
Prestazioni di I livello (certificazioni medico legali monocratiche)
- Certificato medico per il rilascio/rinnovo del CONTRASSEGNO di PARCHEGGIO per DISABILI
- Certificato medico di sussistenza di PATOLOGIA GRAVE in TRATTAMENTO INVALIDANTE
- Certificato medico di CONGEDO per CURE
- Certificato medico di INTERDIZIONE dal lavoro per GRAVIDANZA A RISCHIO
- Certificato medico di idoneità psicofisica all'AFFIDAMENTO/ADOZIONE di MINORI
- Certificato medico per l'esonero dall’OBBLIGO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
- Certificato medico per l'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO da parte di elettori affetti da gravi infermità (assistenza al voto/voto al domicilio)
- Certificato medico di idoneità psicofisica per DETENZIONE ARMI
- Certificato medico di idoneità psicofisica per rilascio/rinnovo PORTO D'ARMI
- Certificato medico di idoneità psicofisica per PATENTI di CONDUTTORI di CALDAIE e GENERATORI a VAPORE
- Certificato medico di idoneità psicofisica per LICENZA di FOCHINO
Prestazioni di II livello (certificazioni medico-legali rilasciate da apposite Commissioni ed accertamenti collegiali definiti da specifiche disposizione di legge)
- Accertamento di INVALIDITÀ CIVILE
- Accertamento dello STATO DI HANDICAP
- Accertamento di DISABILITÀ ai fini dell'INSERIMENTO LAVORATIVO (collocamento obbligatorio/mirato al lavoro)
- Accertamento idoneità alla guida per PATENTI SPECIALI/PATOLOGIE
- Accertamento degli stati di INABILITÀ LAVORATIVA e di IDONEITà PSICOFISICA AL SERVIZIO dei dipendenti pubblici
Ulteriori informazioni relative alle certificazioni e prestazioni sopraelencate possono essere richieste TELEFONICAMENTE
-
Ufficio Invalidi e Certificazioni monocratiche 0373 899340 il lunedì /martedì/giovedì/venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e mercoledì dalle 13.30 alle 15.30
-
Ufficio Patenti 0373 899315 e +39 3386068057 il lunedì /martedì/giovedì/venerdì dalle 13.30 alle 15.30
Si riceve SOLO su appuntamento.
MODULISTICA
Per la richiesta di accesso ai documenti amministrativi, trovi la modulistica in ALLEGATI della presente sezione.
Medicina Legale
Piano Seminterrato | Via Gramsci,13 Crema (CR)
Responsabile
dott. Edmondo PEA
La Medicina Legale, prima afferente all’ex Distretto di Crema dell’ASL della Provincia di Cremona, dal giugno 2017 è stata posta in capo alla Direzione Sanitaria come sua Funzione in Staff, secondo quanto stabilito dalle linee-guida regionali e dal Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) DRG X/6730 del 19.06.2017.
Tale collocazione consente la piena valorizzazione della natura “trasversale” delle competenze medico-legali, attraverso l’assegnazione alla Medicina Legale dei compiti di supporto delle esigenze sia del polo ospedaliero aziendale che della rete territoriale.
Le prestazioni e le funzioni in capo alla Medicina Legale possono essere riunite nelle seguenti macroaree:
- Partecipazione alle attività di gestione del rischio clinico e al Comitato Valutazione Sinistri
- Coordinamento area della medicina necroscopica ospedaliera e territoriale
- Certificazioni medico-legali di I e II livello
- Commissioni e accertamenti collegiail definite da specifici disposti di legge
Si è realizzato in tal modo l’ottimale supporto medico-legale all’ambito del contenzioso da attività sanitarie, rendendo disponibili all'interno dell'Azienda professionalità specializzate nella valutazione della responsabilità medico/sanitaria e del danno alla persona, con partecipazione al Comitato Valutazione Sinistri ed alle Unità di Gestione del Rischio Clinico, nonché con attività di assistenza diretta medico-legale nel contenzioso giudiziario ed extragiudiziario dell’Azienda e con attività di consulenza tecnica su problematiche di carattere medico-legale per le strutture ospedaliere.
La Medicina Legale eroga le seguenti prestazioni rivolte alla persona a prevalente natura certificativa ed accertativa, su richiesta degli interessati, di Enti ed Amministrazioni Pubbliche.
Prestazioni di I livello (certificazioni medico legali monocratiche)
- Certificato medico per il rilascio/rinnovo del CONTRASSEGNO di PARCHEGGIO per DISABILI
- Certificato medico di sussistenza di PATOLOGIA GRAVE in TRATTAMENTO INVALIDANTE
- Certificato medico di CONGEDO per CURE
- Certificato medico di INTERDIZIONE dal lavoro per GRAVIDANZA A RISCHIO
- Certificato medico di idoneità psicofisica all'AFFIDAMENTO/ADOZIONE di MINORI
- Certificato medico per l'esonero dall’OBBLIGO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
- Certificato medico per l'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO da parte di elettori affetti da gravi infermità (assistenza al voto/voto al domicilio)
- Certificato medico di idoneità psicofisica per DETENZIONE ARMI
- Certificato medico di idoneità psicofisica per rilascio/rinnovo PORTO D'ARMI
- Certificato medico di idoneità psicofisica per PATENTI di CONDUTTORI di CALDAIE e GENERATORI a VAPORE
- Certificato medico di idoneità psicofisica per LICENZA di FOCHINO
Prestazioni di II livello (certificazioni medico-legali rilasciate da apposite Commissioni ed accertamenti collegiali definiti da specifiche disposizione di legge)
- Accertamento di INVALIDITÀ CIVILE
- Accertamento dello STATO DI HANDICAP
- Accertamento di DISABILITÀ ai fini dell'INSERIMENTO LAVORATIVO (collocamento obbligatorio/mirato al lavoro)
- Accertamento idoneità alla guida per PATENTI SPECIALI/PATOLOGIE
- Accertamento degli stati di INABILITÀ LAVORATIVA e di IDONEITà PSICOFISICA AL SERVIZIO dei dipendenti pubblici
Ulteriori informazioni relative alle certificazioni e prestazioni sopraelencate possono essere richieste TELEFONICAMENTE
-
Ufficio Invalidi e Certificazioni monocratiche 0373 899340 il lunedì /martedì/giovedì/venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e mercoledì dalle 13.30 alle 15.30
-
Ufficio Patenti 0373 899315 e +39 3386068057 il lunedì /martedì/giovedì/venerdì dalle 13.30 alle 15.30
Si riceve SOLO su appuntamento.
MODULISTICA
Per la richiesta di accesso ai documenti amministrativi, trovi la modulistica in ALLEGATI della presente sezione.
- Modulo 1. Richiesta formale accesso documentale - pdf 966 kb
- Modulo 2. Delega formale accesso documentale - pdf 116 kb
- Modulo 3. Delega generica - pdf 115 kb
- Modulo 4. informativa privacy e consenso alla comunicazione dei dati personali e sensibili - maggiori di anni 16 - pdf 1688 kb
- Modulo 5. Informativa privacy e consenso alla comunicazione dei dati personali e sensibili - minori di anni 16 - pdf 1707 kb