HOME
Ultime notizie
29/05/2023
29/05/2023
17 Giugno 2023RESILIENZA E PROGETTI INNOVATIVI
Appuntamento con il Convegno dal titolo "Resilienza e Progetti Innovativi nella ASST Crema" in Sala Alessandrini alle ore 9.00 il 17 Giugno p.v.. .
Creare innovazione significa introdurre elementi nuovi, a volte dirompenti rispetto a logiche, processi etecniche precedenti. La resilienza non è solo questione personale può riguardare anche un interosistema, come un’azienda o un gruppo di lavoro. La ASST Crema flessibile, multiprofessionale e con idee innovative crea le condizioni per la loro rapida trasformazione in un prodotto o servizio.
ISCRIZIONI
- E' necessario registrarsi sul portale Sigma Formazione. Questo è il link per accedere direttamente alla pagina https://formazione.sigmapaghe.com/wfrm001.pgm?task=wlogin
- L’evento è accreditato 4 crediti ECM – Area Obiettivi formativi di processo 11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali.
- N. max 90 partecipanti
IL PROGRAMMA E' IN CORSO DI AGGIORNAMENTO

Ultime notizie
28/05/2023
29/05/2023
28 Maggio 2023 | Giornata del SollievoPer condividere ogni attimo di vita
Accanto ai pazienti e alle loro famiglie in questi anni, nel fine vita, ho respirato tantissima vita”. Oltre il dolore, l’ultimo tratto di strada “è parte dell’esistenza ed è importante viverlo. Per andare in pace, se possibile”. Nelle parole della psico oncologa Clara Pelizzari, in forza presso l’unità operativa di cure palliative domiciliari di Asst Crema si riassume il senso della ventiduesima Giornata nazionale del sollievo. “Il nostro obiettivo non è solo quello di alleviare il dolore fisico, ma donare alle persone uno spazio di ascolto, di confronto o di silenzio. Momenti in cui ciascuno possa, se lo desidera, dare forma a pensieri ed emozioni, paure, fragilità o idee da condividere”. Per dividere il peso del dolore ed assaporare insieme ogni attimo di vita. Anche l’ultimo. In fin dei conti, “umanizzazione significa semplicità”. Esserci, semplicemente. Ascoltare, senza giudizio e pregiudizio. Stare accanto, “sostenere”. Ché, nel loro essere protagonisti, sono la persona malata e la sua famiglia ad indicare i bisogni, “basta saperli vedere, saperli ascoltare”. Non da soli. “Il punto di forza della presa in carico promossa dalle cure palliative domiciliari di Asst Crema è il lavoro all’interno di un’equipe multidisciplinare” per assicurare un’assistenza personalizzata e, al tempo stesso, globale.
La persona malata e la sua famiglia restano al centro di ogni azione. “Il nostro obiettivo comune è dare dignità al paziente, tanto nel vivere, quanto nel morire”. Emanuela Brezzolari è un’operatrice socio sanitaria: “mi occupo dell’igiene della persona malata, ma trascorro anche molto tempo insieme a lei e alla sua famiglia. Coltivo relazioni in un ambiente intimo e prezioso come quello domestico. Mi piace l’idea di poter donare sollievo, di far star bene una persona con un semplice gesto: passare una salviettina sul viso è un modo per stabilire un contatto. Per dire che io resto lì accanto e voglio esserci”. Fino all’ultimo istante. “Perché anche quella è vita”. “Dico sempre che noi operatori siamo artigiani dell’assistenza” interviene il collega Umberto Franceschini, “ siamo ossigeno ed acqua fresca per i pazienti e le famiglie. Siamo chiamati ad aiutare, siamo professionisti, ma siamo umani, non possiamo tradire noi stessi. Diamo spazio a gesti veri e vitali”.
Perché la vita è oggi. “Cerchiamo di trasmettere al paziente consapevole la possibilità di vivere ed assaporare l’oggi, senza affannarsi per il domani. Il mio compito – spiega il fisioterapista Luigi Massaglia – non è solo quello di riabilitare dove possibile, ma di mantenere le capacità e le risorse di una persona per garantire la migliore qualità di vita. Siamo chiamati a fare la nostra parte come professionisti, ma alla base deve esserci un rapporto di fiducia e verità”. Servono, per vivere al meglio ogni attimo.
Al tavolo dell’equipe di cure palliative siedono diversi professionisti, uniti dal desiderio e dalla volontà di donare attimi di benessere. “Alle terapie farmacologiche per la gestione del dolore – conclude il primario Sergio Defendi – si affianca l’importante aspetto dell’umanizzazione delle cure, della centralità della relazione basata su fiducia e verità”. E il futuro si gioca sul territorio, con una necessaria integrazione tra comparto sociale e sanitario. Defendi lo ha ben chiarito nell’introduzione al convegno organizzato per il ventennale dell’unità operativa: “il domani si fa in rete e si fa anche garantendo una presa in carico precoce, per lo più nel caso del paziente anziano fragile, che tenga conto della complessità clinica, assistenziale, sociale, psicologica e culturale della persona e del relativo nucleo familiare”.

Ultime notizie
22/05/2023
22/05/2023
SMETTERE DI FUMARE SI PUO'
Il Servizio Dipendenze ASST (Ser.D.), in collaborazione con l'ATS Val Padana e il Gruppo aziendale WHP (Workplace Health Promotion), organizza un gruppo per la disassuefazione dal fumo.
Per informazioni ed iscrizioni, contattare il Ser.D al numero 0373 893620 (orari servizio: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00);
ISCRIZIONI dovranno avvenire entro MARTEDì 9 GIUGNO 2023.
IL CORSO E’ GRATUITO.
Il gruppo partirà nel mese di GIUGNO 2023 e si svolgerà in presenza nella fascia oraria dalle 17:00 alle 18:30 con il seguente calendario:
- Lunedì 12/06/2023 - Mercoledì 14/06/2023
- Lunedì 19/06/2023 - Mercoledì 21/06/2023
- Lunedì 26/06/2023 - Mercoledì 28/06/2023
- Mercoledì 05/07/2023
e ulteriori due incontri da concordare (anche da remoto).
Il gruppo si terrà presso l’Aula didattica di via Gramsci 13, Crema.
Prima dell’avvio del gruppo ci sarà un colloquio individuale con gli operatori referenti dei gruppi.

Ultime notizie
22/05/2023
22/05/2023
Sciopero Generale Nazionale26 Maggio 2023
E' stato proclamato per l'intera giornata di venerdì 26 Maggio 2023, lo sciopero generale nazionale dei settori pubblici, privati e cooperativi.
In tale data, come previsto dalle norme vigenti, sono garanti i servizi minimi essenziali e con carattere di urgenza mentre le attività programmate potranno subire riduzioni conseguenti all'adesione allo sciopero.

Ultime notizie
22/05/2023
19/05/2023
CRA Comunità riabilitativa ad alta assistenzasede temporanea per lavori
Cra, nuova sede in palazzina per consentire lavori strutturali in via Teresine :‘la nostra è la vita di una comunità’
Muri colorati e pronti ad accogliere gli utenti: da oggi la Comunità riabilitativa ad alta assistenza, che eroga servizi residenziali per pazienti con patologie psichiatriche, si è ufficialmente trasferita al terzo piano della palazzina di neurologia ed oncologia di ASST Crema. Ciò al fine di consentire i lavori di incremento del livello di sicurezza antincendio e contestuale ampliamento e ristrutturazione del presidio di via Teresine, destinato poi ad ospitare il servizio dipendenze e la neuropsichiatria infantile. Le persone ospitate dalla comunità riabilitativa ad alta assistenza, che al momento troveranno accoglienza nel reparto del polo ospedaliero, verranno, al termine del progetto, ospitate nella nuova palazzina per la riabilitazione psichica integrata che sorgerà a sud dell’elisuperficie.
“Quella presso il polo ospedaliero – spiega il direttore socio sanitario Diego Maltagliati – è una sistemazione provvisoria per definizione. Sappiamo che, per la natura del servizio, il polo ospedaliero non si addice alla C.r.a, ma è necessario per godere in futuro di spazi migliori, più belli e quindi adeguati alla cura di patologie complesse come quelle psichiche. Siamo certi, inoltre, che le equipe sapranno fare un ottimo lavoro per regalare agli utenti, anche in questa fase di cambiamento, la migliore condizione di benessere”.
“Ci teniamo a dirlo da subito – spiega la coordinatrice infermieristica Emanuela Schiavini: al terzo piano della palazzina finisce l’ospedale e inizia la vita della Comunità riabilitativa ad alta assistenza”. La vita di una comunità, appunto. “Qui – precisa la responsabile del servizio Nori Donarini – non indossiamo la divisa ospedaliera. Facciamo in modo che gli utenti possano consolidare rapporti con il contesto d’appartenenza e la loro rete familiare per un rapido reinserimento in società”. La quotidianità è scandita da attività lavorative, scolastiche o ludiche, per risvegliare abilità che sono andate perse o per scoprirne di nuove.
E così l’attività di arteterapia oppure di danza ed espressione corporea, divengono l’occasione per esprimersi, ascoltarsi. Riscoprirsi. “Ogni persona viene coinvolta attivamente nel proprio percorso terapeutico individualizzato al fine di consolidare autonomie”. Diverse sono le proposte rivolte agli utenti, elaborate in collaborazione con alcune realtà territoriali. “Per natura – spiega l’educatrice Sabrina Galvani – lavoriamo in collaborazione con alcune realtà del sociale, per esempio la Caritas o il Centro di riabilitazione equestre. Operiamo ogni giorno in rete con il territorio. Ed è fondamentale che questa caratteristica resista, per il bene delle persone che ospitiamo, anche oggi, in questa nuova collocazione”.
Nonostante il trasloco e gli ultimi oggetti da riordinare, i colori e la creatività non mancano. “Voglio dire grazie a tutta l’equipe della comunità riabilitativa ad alta assistenza: ciascuno di loro ha rappresentato un prezioso sopporto in un momento così importante e delicato per la nostra struttura. Da domani cominceremo ad abitare questi nuovi spazi, con il medesimo intento: regalare colori e benessere a chi sta vivendo un momento difficile. Insieme, possiamo” chiude Schiavini.

Ultime notizie
24/04/2023
24/04/2023
MMG: termine attività D’Alessio EmanueleComuni di Castelleone e Ripalta Arpina
Si comunica che il dott. Emanuele D’Alessio cesserà la propria attività di Medico di Medicina Generale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale nei Comuni di Castelleone e Ripalta Arpina in data 30/04/2023.
Pertanto è stato conferito l’incarico provvisorio al dott. Federico Carpani, con decorrenza dal 02/05/2023.
Il dott. Federico Carpani eserciterà l’attività di Medico di Medicina Generale presso l’ambulatorio sito in Castelleone, Via Ghiandone n. 21 e presso l’ambulatorio comunale di Ripalta Arpina.
Gli orari di ambulatorio e i contatti del dott. Federico Carpani sono in 'Allegati' e sul sito www.ats-valpadana.it.
Rimane comunque salva la possibilità di effettuare la scelta di un nuovo medico tra quelli con disponibilità di scelte, operanti nell’ambito territoriale di Crema Centro, da effettuarsi:
- Online accedendo al Fascicolo Sanitario Elettronico (è necessario il possesso dello SPID)
- Prenotando con ZEROCODA l'accesso allo sportello di Scelta/Revoca dell’ASST di Crema, via Gramsci 13 – Crema
Per eventuali informazioni rivolgersi al n. di tel. 0373 899348.

Ultime notizie
12/04/2023
12/05/2023
MMG: termine attività Carniti EnnioComuni di Vaiano Cremasco e Monte Cremasco (CR)
Si comunica che il Dr. Carniti Ennio cesserà la propria attività di Medico di Medicina Generale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale nei Comuni di Vaiano Cremasco e Monte Cremasco in data 14/05/2023.
Pertanto è stato conferito l’incarico provvisorio al dott. Wafa Mostafa, con decorrenza dal 15/05/2023.
Gli orari di ambulatorio e i contatti del dott. wafa Mustafa sono pubblicati sul sito www.ats-valpadana.it.
Rimane comunque salva la possibilità di effettuare la scelta di un nuovo medico tra quelli con disponibilità di scelte, operanti nell’ambito territoriale di Crema Centro, da effettuarsi:
- Online accedendo al Fascicolo Sanitario Elettronico (è necessario il possesso dello SPID)
- Prenotando con ZEROCODA l'accesso allo sportello di Scelta/Revoca dell’ASST di Crema, via Gramsci 13 – Crema
Per eventuali informazioni rivolgersi al n. di tel. 0373 899348.

Ultime notizie
29/05/2023
29/05/2023
17 Giugno 2023RESILIENZA E PROGETTI INNOVATIVI
Appuntamento con il Convegno dal titolo "Resilienza e Progetti Innovativi nella ASST Crema" in Sala Alessandrini alle ore 9.00 il 17 Giugno p.v.. .
Creare innovazione significa introdurre elementi nuovi, a volte dirompenti rispetto a logiche, processi etecniche precedenti. La resilienza non è solo questione personale può riguardare anche un interosistema, come un’azienda o un gruppo di lavoro. La ASST Crema flessibile, multiprofessionale e con idee innovative crea le condizioni per la loro rapida trasformazione in un prodotto o servizio.
ISCRIZIONI
- E' necessario registrarsi sul portale Sigma Formazione. Questo è il link per accedere direttamente alla pagina https://formazione.sigmapaghe.com/wfrm001.pgm?task=wlogin
- L’evento è accreditato 4 crediti ECM – Area Obiettivi formativi di processo 11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali.
- N. max 90 partecipanti
IL PROGRAMMA E' IN CORSO DI AGGIORNAMENTO

Ultime notizie
28/05/2023
29/05/2023
28 Maggio 2023 | Giornata del SollievoPer condividere ogni attimo di vita
Accanto ai pazienti e alle loro famiglie in questi anni, nel fine vita, ho respirato tantissima vita”. Oltre il dolore, l’ultimo tratto di strada “è parte dell’esistenza ed è importante viverlo. Per andare in pace, se possibile”. Nelle parole della psico oncologa Clara Pelizzari, in forza presso l’unità operativa di cure palliative domiciliari di Asst Crema si riassume il senso della ventiduesima Giornata nazionale del sollievo. “Il nostro obiettivo non è solo quello di alleviare il dolore fisico, ma donare alle persone uno spazio di ascolto, di confronto o di silenzio. Momenti in cui ciascuno possa, se lo desidera, dare forma a pensieri ed emozioni, paure, fragilità o idee da condividere”. Per dividere il peso del dolore ed assaporare insieme ogni attimo di vita. Anche l’ultimo. In fin dei conti, “umanizzazione significa semplicità”. Esserci, semplicemente. Ascoltare, senza giudizio e pregiudizio. Stare accanto, “sostenere”. Ché, nel loro essere protagonisti, sono la persona malata e la sua famiglia ad indicare i bisogni, “basta saperli vedere, saperli ascoltare”. Non da soli. “Il punto di forza della presa in carico promossa dalle cure palliative domiciliari di Asst Crema è il lavoro all’interno di un’equipe multidisciplinare” per assicurare un’assistenza personalizzata e, al tempo stesso, globale.
La persona malata e la sua famiglia restano al centro di ogni azione. “Il nostro obiettivo comune è dare dignità al paziente, tanto nel vivere, quanto nel morire”. Emanuela Brezzolari è un’operatrice socio sanitaria: “mi occupo dell’igiene della persona malata, ma trascorro anche molto tempo insieme a lei e alla sua famiglia. Coltivo relazioni in un ambiente intimo e prezioso come quello domestico. Mi piace l’idea di poter donare sollievo, di far star bene una persona con un semplice gesto: passare una salviettina sul viso è un modo per stabilire un contatto. Per dire che io resto lì accanto e voglio esserci”. Fino all’ultimo istante. “Perché anche quella è vita”. “Dico sempre che noi operatori siamo artigiani dell’assistenza” interviene il collega Umberto Franceschini, “ siamo ossigeno ed acqua fresca per i pazienti e le famiglie. Siamo chiamati ad aiutare, siamo professionisti, ma siamo umani, non possiamo tradire noi stessi. Diamo spazio a gesti veri e vitali”.
Perché la vita è oggi. “Cerchiamo di trasmettere al paziente consapevole la possibilità di vivere ed assaporare l’oggi, senza affannarsi per il domani. Il mio compito – spiega il fisioterapista Luigi Massaglia – non è solo quello di riabilitare dove possibile, ma di mantenere le capacità e le risorse di una persona per garantire la migliore qualità di vita. Siamo chiamati a fare la nostra parte come professionisti, ma alla base deve esserci un rapporto di fiducia e verità”. Servono, per vivere al meglio ogni attimo.
Al tavolo dell’equipe di cure palliative siedono diversi professionisti, uniti dal desiderio e dalla volontà di donare attimi di benessere. “Alle terapie farmacologiche per la gestione del dolore – conclude il primario Sergio Defendi – si affianca l’importante aspetto dell’umanizzazione delle cure, della centralità della relazione basata su fiducia e verità”. E il futuro si gioca sul territorio, con una necessaria integrazione tra comparto sociale e sanitario. Defendi lo ha ben chiarito nell’introduzione al convegno organizzato per il ventennale dell’unità operativa: “il domani si fa in rete e si fa anche garantendo una presa in carico precoce, per lo più nel caso del paziente anziano fragile, che tenga conto della complessità clinica, assistenziale, sociale, psicologica e culturale della persona e del relativo nucleo familiare”.

Ultime notizie
22/05/2023
22/05/2023
SMETTERE DI FUMARE SI PUO'
Il Servizio Dipendenze ASST (Ser.D.), in collaborazione con l'ATS Val Padana e il Gruppo aziendale WHP (Workplace Health Promotion), organizza un gruppo per la disassuefazione dal fumo.
Per informazioni ed iscrizioni, contattare il Ser.D al numero 0373 893620 (orari servizio: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00);
ISCRIZIONI dovranno avvenire entro MARTEDì 9 GIUGNO 2023.
IL CORSO E’ GRATUITO.
Il gruppo partirà nel mese di GIUGNO 2023 e si svolgerà in presenza nella fascia oraria dalle 17:00 alle 18:30 con il seguente calendario:
- Lunedì 12/06/2023 - Mercoledì 14/06/2023
- Lunedì 19/06/2023 - Mercoledì 21/06/2023
- Lunedì 26/06/2023 - Mercoledì 28/06/2023
- Mercoledì 05/07/2023
e ulteriori due incontri da concordare (anche da remoto).
Il gruppo si terrà presso l’Aula didattica di via Gramsci 13, Crema.
Prima dell’avvio del gruppo ci sarà un colloquio individuale con gli operatori referenti dei gruppi.

Ultime notizie
22/05/2023
22/05/2023
Sciopero Generale Nazionale26 Maggio 2023
E' stato proclamato per l'intera giornata di venerdì 26 Maggio 2023, lo sciopero generale nazionale dei settori pubblici, privati e cooperativi.
In tale data, come previsto dalle norme vigenti, sono garanti i servizi minimi essenziali e con carattere di urgenza mentre le attività programmate potranno subire riduzioni conseguenti all'adesione allo sciopero.

Ultime notizie
22/05/2023
19/05/2023
CRA Comunità riabilitativa ad alta assistenzasede temporanea per lavori
Cra, nuova sede in palazzina per consentire lavori strutturali in via Teresine :‘la nostra è la vita di una comunità’
Muri colorati e pronti ad accogliere gli utenti: da oggi la Comunità riabilitativa ad alta assistenza, che eroga servizi residenziali per pazienti con patologie psichiatriche, si è ufficialmente trasferita al terzo piano della palazzina di neurologia ed oncologia di ASST Crema. Ciò al fine di consentire i lavori di incremento del livello di sicurezza antincendio e contestuale ampliamento e ristrutturazione del presidio di via Teresine, destinato poi ad ospitare il servizio dipendenze e la neuropsichiatria infantile. Le persone ospitate dalla comunità riabilitativa ad alta assistenza, che al momento troveranno accoglienza nel reparto del polo ospedaliero, verranno, al termine del progetto, ospitate nella nuova palazzina per la riabilitazione psichica integrata che sorgerà a sud dell’elisuperficie.
“Quella presso il polo ospedaliero – spiega il direttore socio sanitario Diego Maltagliati – è una sistemazione provvisoria per definizione. Sappiamo che, per la natura del servizio, il polo ospedaliero non si addice alla C.r.a, ma è necessario per godere in futuro di spazi migliori, più belli e quindi adeguati alla cura di patologie complesse come quelle psichiche. Siamo certi, inoltre, che le equipe sapranno fare un ottimo lavoro per regalare agli utenti, anche in questa fase di cambiamento, la migliore condizione di benessere”.
“Ci teniamo a dirlo da subito – spiega la coordinatrice infermieristica Emanuela Schiavini: al terzo piano della palazzina finisce l’ospedale e inizia la vita della Comunità riabilitativa ad alta assistenza”. La vita di una comunità, appunto. “Qui – precisa la responsabile del servizio Nori Donarini – non indossiamo la divisa ospedaliera. Facciamo in modo che gli utenti possano consolidare rapporti con il contesto d’appartenenza e la loro rete familiare per un rapido reinserimento in società”. La quotidianità è scandita da attività lavorative, scolastiche o ludiche, per risvegliare abilità che sono andate perse o per scoprirne di nuove.
E così l’attività di arteterapia oppure di danza ed espressione corporea, divengono l’occasione per esprimersi, ascoltarsi. Riscoprirsi. “Ogni persona viene coinvolta attivamente nel proprio percorso terapeutico individualizzato al fine di consolidare autonomie”. Diverse sono le proposte rivolte agli utenti, elaborate in collaborazione con alcune realtà territoriali. “Per natura – spiega l’educatrice Sabrina Galvani – lavoriamo in collaborazione con alcune realtà del sociale, per esempio la Caritas o il Centro di riabilitazione equestre. Operiamo ogni giorno in rete con il territorio. Ed è fondamentale che questa caratteristica resista, per il bene delle persone che ospitiamo, anche oggi, in questa nuova collocazione”.
Nonostante il trasloco e gli ultimi oggetti da riordinare, i colori e la creatività non mancano. “Voglio dire grazie a tutta l’equipe della comunità riabilitativa ad alta assistenza: ciascuno di loro ha rappresentato un prezioso sopporto in un momento così importante e delicato per la nostra struttura. Da domani cominceremo ad abitare questi nuovi spazi, con il medesimo intento: regalare colori e benessere a chi sta vivendo un momento difficile. Insieme, possiamo” chiude Schiavini.

Ultime notizie
24/04/2023
24/04/2023
MMG: termine attività D’Alessio EmanueleComuni di Castelleone e Ripalta Arpina
Si comunica che il dott. Emanuele D’Alessio cesserà la propria attività di Medico di Medicina Generale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale nei Comuni di Castelleone e Ripalta Arpina in data 30/04/2023.
Pertanto è stato conferito l’incarico provvisorio al dott. Federico Carpani, con decorrenza dal 02/05/2023.
Il dott. Federico Carpani eserciterà l’attività di Medico di Medicina Generale presso l’ambulatorio sito in Castelleone, Via Ghiandone n. 21 e presso l’ambulatorio comunale di Ripalta Arpina.
Gli orari di ambulatorio e i contatti del dott. Federico Carpani sono in 'Allegati' e sul sito www.ats-valpadana.it.
Rimane comunque salva la possibilità di effettuare la scelta di un nuovo medico tra quelli con disponibilità di scelte, operanti nell’ambito territoriale di Crema Centro, da effettuarsi:
- Online accedendo al Fascicolo Sanitario Elettronico (è necessario il possesso dello SPID)
- Prenotando con ZEROCODA l'accesso allo sportello di Scelta/Revoca dell’ASST di Crema, via Gramsci 13 – Crema
Per eventuali informazioni rivolgersi al n. di tel. 0373 899348.

Ultime notizie
12/04/2023
12/05/2023
MMG: termine attività Carniti EnnioComuni di Vaiano Cremasco e Monte Cremasco (CR)
Si comunica che il Dr. Carniti Ennio cesserà la propria attività di Medico di Medicina Generale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale nei Comuni di Vaiano Cremasco e Monte Cremasco in data 14/05/2023.
Pertanto è stato conferito l’incarico provvisorio al dott. Wafa Mostafa, con decorrenza dal 15/05/2023.
Gli orari di ambulatorio e i contatti del dott. wafa Mustafa sono pubblicati sul sito www.ats-valpadana.it.
Rimane comunque salva la possibilità di effettuare la scelta di un nuovo medico tra quelli con disponibilità di scelte, operanti nell’ambito territoriale di Crema Centro, da effettuarsi:
- Online accedendo al Fascicolo Sanitario Elettronico (è necessario il possesso dello SPID)
- Prenotando con ZEROCODA l'accesso allo sportello di Scelta/Revoca dell’ASST di Crema, via Gramsci 13 – Crema
Per eventuali informazioni rivolgersi al n. di tel. 0373 899348.
