Accesso ai SERVIZI
Per l’ingresso negli Ambulatori/Servizi/Struttrure aziendali è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore, si attengano alle seguenti indicazioni:
- Indossare la mascherina FFP2
- Disinfettare frequentemente le mani
- Indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
CENTRO PRELIEVI E SPORTELLI DEL CUP DI CREMA
L'accesso al Centro Prelievi ed agli Sportelli CUP è preferibile su appuntamento.
Si consiglia vivamente di evitare l’accesso alle strutture ospedaliere ed utilizzare i servizi online:
PRENOTARE
- tramite il Call Center Regionale chiamando da fisso 800 638638 - da cellulare 02 999599
- da Portale Regionale fascicolo Sanitario Elettronico FSE
- Da App Salutile del proprio smartphone
CONSULTARE/RITIRARE REFERTI
- da Portale Regionale dei Servizi Sanitari FSE
- Da App Salutile del proprio smartphone
Se necessario accedere al CUP, è necessario prenotare l'accesso con il servizio online:
- Servizio “ZEROCODA”: scegliere il giorno e l’ora dell’appuntamento
Gli utenti impossibilitati a prenotare online, possono chiamare il numero 0373 280322 | da lunedì a venerdì 8.30 – 17.00 (orario continuato).
Per accedere al Centro Prelievi ed agli Sportelli CUP, al fine di ridurre l’afflusso in struttura, è da privilegiare e vivamente consigliata la prenotazione telefonica senza recarsi agli sportelli, chiamando il numero 0374 354340
ORARI DI ACCESSO
- Apertura del CUP: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.00
- Punto Prelievi: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 8.30 Prenotazione telefonica delle prestazioni
SPORTELLI SERVIZI TERRITORIALI
U.O. CURE PRIMARIE E PROTESICA
- Sportello Scelta e Revoca per Scelta e Revoca del Medico - Esenzioni del ticket - Tessere sanitarie e servizio rilascio codici pin/puk
- Servizio “ZEROCODA” (da preferire): scegliere il giorno e l’ora dell’appuntamento
- Fascicolo Sanitario Elettronico FSE https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it
- medconv@asst-crema.it
- Accesso libero allo sportello il Lunedì – Mercoledì dalle 8.00 alle 15.00, Martedì – Giovedì - Venerdì dalle 8.00 alle 12.00
Per informazioni dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 chiamare lo 0373 899348 | Fax 0373 899338
- Ufficio Protesi per letti - materassi - carrozzine, ecc...
- assintegrativa@asst-crema.it
- dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 10:30 chiamare lo 0373 899370 | cellulare +39 331 2352949
- Ufficio Ausili per pannoloni - presidi per diabetici, ecc...
- assintegrativa@asst-crema.it
- dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 10:30 chiamare lo 0373 899346 | Fax 0373 899381
PRESA IN CARICO DELLE CRONICITA'
- dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 chiamare lo 0373 259486
U.O. VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE - A.D.I.
- Sportello di Accoglienza per richiedere assistenza domiciliare (ADI) - richiesta valutazioni multidimensionali
- curesociosan@asst-crema.it
- Lunedì e mercoledì dalle 8:00 alle 15:00, martedì, giovedì e venerdì dalle 8:00 alle 12:00 chiamare lo 0373 899337 | cellulare +39 331 2352733
- Richiesta Misura B1 disabilità gravissima
- Servizio “ZEROCODA” scegliere il giorno e l’ora dell’appuntamento
- chiamare il +39 3316843253 il martedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00
U.O. MEDICINA LEGALE
- Ufficio Invalidi e Certificazioni
- medleg@asst-crema.it
- chiamare il numero 0373 899340 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il mercoledì dalle 13:30 alle 15:30
- Ufficio Patenti
- chiamare il numero 0373 899315 | +39 3386068057 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 13.30 alle 15.30.
PRONTO SOCCORSO
Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.
Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario:
- Indossare la mascherina FFP2
- Disinfettare frequentemente le mani
- Indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 27/11/2024