Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza
Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza
Descrizione:
Dipartimento: Salute Mentale e delle Dipendenze
All'interno del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASST di Crema, l'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (UONPIA) svolge attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito neurologico, psichiatrico e neuropsicologico rivolte a soggeti di età compresa tra 0 e 18 anni.
Ha un bacino territoriale di riferimento, al quale garantisce in modo prioritario risposte ai ragazzi e alle famiglie residenti nel comprensorio dei 48 Comuni del Cremasco.
La UONPIA, svolge la propria attività ambulatoriale nelle due sedi di:
- via Meneghezzi n 14, sede della segreteria: qui vengono svolte le attività psicodiagnostiche e riabilitative dei disturbi psichici e del neurosviluppo riguardanti l'età adolescenziale
- via Sinigaglia n 10, dove vengono svolte le attività psicodiagnostiche e riabilitative dei disturbi del neurosviluppo riguardanti la prima e la seconda infanzia.
Attività qualificanti
Il modello organizzativo adottato dalla UONPIA vede al centro del proprio lavoro la persona nella propria globalità e prevede interventi che coinvolgono, oltre alla famiglia, le strutture e le figure professionali, facenti parte del suo contesto di vita.
A questo scopo, le attività svolte dalla UONPIA comprendono:
- valutazione ed eventuale predisposizione di un Progetto Riabillitativo Individualizzato centrato sulla famiglia, comprensivo del Programma Riabilitativo Individuale in cui vengono espressi obiettivi, tempi e strumenti di realizzazione dell'intervento e che viene realizzato in un'ottica multidisciplinare, supervisionato dal medico NPI
- continuità assistenziale in tutte le fasi del percorso di cura fino alla maggiore età
- integrazione con altre U.O. dell'Ospedale Maggiore di Crema e del territorio, in particolare: Psicologia Clinica, Psichiatria, Pediatria, Consultori Familiari, SERD, Servizi Sociali territoriali, Centri sovrazonali specialistici di riferimento, con le Istituzioni scolastiche ed il terzo settore
- consulenza NPI presso l'U.O. di Pediatria e Pronto Soccorso, quando richiesta
- implementazione di progetti finanziati dalla Regione Lombardia
- gestione del percorso finalizzato all'integrazione scolastica e sociale per i soggetti aventi diritto, in ottemperanza alla legge 104/92, certificazione dei soggetti con DSA secondo la legge 170/2010.
Particolare attenzione è dedicata alla creazione di rapporti di collaborazione con i Medici di medicina generale e con i Pediatri di libera scelta, ai quali sono dedicati interventi formativi/divulgativi riguardanti le problematiche e gli interventi di interesse NPIA in un'ottica di diagnosi e trattamento precoci.
La NPIA è anche sede di tirocinio per laureandi/specializzandi delle facoltà di Psicologia e Psicoterapia, dei corsi di laurea triennale in fisioterapia e logopedia.
Direttore
Alessandra FOPPA PEDRETTI
Coordinatore f.f. A.Varischi
- Equipe multidisciplinare:
- Medico NPI
- Psicologhe dell'età evolutiva
- Fisioterapisti
- Terapiste della neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva.
- Logopediste
- Educatori professionali
- Infermiera
- Assistenti sociali
- Impiegate amministrative.
SEGRETERIA GENERALE
Per comunicazioni al personale di servizio e/o richiesta e ritiro di documentazione clinica, contattare SOLO TELEFONICAMENTE la segreteria ai seguenti numeri:
- T. 0373 200838 (via Meneghezzi)
- T. 0373 257833 | 0373 256164 (via Sinigaglia)
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.00 e dalle 13.30 alle 15.00
Mail: npi@asst-crema.it
COME PRENOTARE UNA VISITA
- Per prenotazioni solo 1° visita URGENTE ( con impegnativa del medico curante o dello specialista con priorità U o B) o per accesso diretto, solo TELEFONICAMENTE contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 al numero 3346827454
- Per prenotazioni di visite NON urgenti rivolgersi al CUP utilizzando il servizio ZEROCODA oppure telefonando al numero 0373 280322.
Non vengono fissati appuntamenti di prima visita richiesti tramite mail o messaggi whatsapp.
Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza
Via Meneghezzi 14 a Crema (Cr) | Via Sinigaglia 10 a Crema (Cr)Dipartimento: Salute Mentale e delle Dipendenze
All'interno del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASST di Crema, l'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (UONPIA) svolge attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito neurologico, psichiatrico e neuropsicologico rivolte a soggeti di età compresa tra 0 e 18 anni.
Ha un bacino territoriale di riferimento, al quale garantisce in modo prioritario risposte ai ragazzi e alle famiglie residenti nel comprensorio dei 48 Comuni del Cremasco.
La UONPIA, svolge la propria attività ambulatoriale nelle due sedi di:
- via Meneghezzi n 14, sede della segreteria: qui vengono svolte le attività psicodiagnostiche e riabilitative dei disturbi psichici e del neurosviluppo riguardanti l'età adolescenziale
- via Sinigaglia n 10, dove vengono svolte le attività psicodiagnostiche e riabilitative dei disturbi del neurosviluppo riguardanti la prima e la seconda infanzia.
Attività qualificanti
Il modello organizzativo adottato dalla UONPIA vede al centro del proprio lavoro la persona nella propria globalità e prevede interventi che coinvolgono, oltre alla famiglia, le strutture e le figure professionali, facenti parte del suo contesto di vita.
A questo scopo, le attività svolte dalla UONPIA comprendono:
- valutazione ed eventuale predisposizione di un Progetto Riabillitativo Individualizzato centrato sulla famiglia, comprensivo del Programma Riabilitativo Individuale in cui vengono espressi obiettivi, tempi e strumenti di realizzazione dell'intervento e che viene realizzato in un'ottica multidisciplinare, supervisionato dal medico NPI
- continuità assistenziale in tutte le fasi del percorso di cura fino alla maggiore età
- integrazione con altre U.O. dell'Ospedale Maggiore di Crema e del territorio, in particolare: Psicologia Clinica, Psichiatria, Pediatria, Consultori Familiari, SERD, Servizi Sociali territoriali, Centri sovrazonali specialistici di riferimento, con le Istituzioni scolastiche ed il terzo settore
- consulenza NPI presso l'U.O. di Pediatria e Pronto Soccorso, quando richiesta
- implementazione di progetti finanziati dalla Regione Lombardia
- gestione del percorso finalizzato all'integrazione scolastica e sociale per i soggetti aventi diritto, in ottemperanza alla legge 104/92, certificazione dei soggetti con DSA secondo la legge 170/2010.
Particolare attenzione è dedicata alla creazione di rapporti di collaborazione con i Medici di medicina generale e con i Pediatri di libera scelta, ai quali sono dedicati interventi formativi/divulgativi riguardanti le problematiche e gli interventi di interesse NPIA in un'ottica di diagnosi e trattamento precoci.
La NPIA è anche sede di tirocinio per laureandi/specializzandi delle facoltà di Psicologia e Psicoterapia, dei corsi di laurea triennale in fisioterapia e logopedia.
Direttore
Alessandra FOPPA PEDRETTI
Coordinatore f.f. A.Varischi
- Equipe multidisciplinare:
- Medico NPI
- Psicologhe dell'età evolutiva
- Fisioterapisti
- Terapiste della neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva.
- Logopediste
- Educatori professionali
- Infermiera
- Assistenti sociali
- Impiegate amministrative.
SEGRETERIA GENERALE
Per comunicazioni al personale di servizio e/o richiesta e ritiro di documentazione clinica, contattare SOLO TELEFONICAMENTE la segreteria ai seguenti numeri:
- T. 0373 200838 (via Meneghezzi)
- T. 0373 257833 | 0373 256164 (via Sinigaglia)
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.00 e dalle 13.30 alle 15.00
Mail: npi@asst-crema.it
COME PRENOTARE UNA VISITA
- Per prenotazioni solo 1° visita URGENTE ( con impegnativa del medico curante o dello specialista con priorità U o B) o per accesso diretto, solo TELEFONICAMENTE contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 al numero 3346827454
- Per prenotazioni di visite NON urgenti rivolgersi al CUP utilizzando il servizio ZEROCODA oppure telefonando al numero 0373 280322.
Non vengono fissati appuntamenti di prima visita richiesti tramite mail o messaggi whatsapp.