Mancato pagamento Ticket
Mancato Pagamento Ticket
In caso di ticket rimasti insoluti, l’ASST ha l’obbligo di attivarsi per recuperare tali somme.
Di seguito sono elencate, a titolo esemplificativo, alcune tipologie di credito che sono oggetto della procedura di recupero crediti:
- Ticket per le prestazioni sanitarie erogate in regime ambulatoriale
- Ticket per le prestazioni relative ad esami pre-operatori in caso di rinuncia al ricovero
- Quota fissa per prestazioni di Pronto Soccorso in caso di dimissione con codice bianco
- Ticket per prestazioni prenotate e non disdette tre giorni lavorativi prima dell’appuntamento.
Prima di avviare le procedure per il recupero coattivo delle somme, sono recapitate agli utenti insolventi due lettere di sollecito di pagamento: la prima con posta ordinaria e la seconda di messa in mora con raccomandata A/R.
CONTESTAZIONE
Se hai ricevuto la lettera di sollecito per prestazioni non pagate, puoi contestarne il contenuto con le seguenti modalità:
- Presentandoti personalmente dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00
presso l’Ufficio di Segreteria CUP Crema | Ingresso 1, palazzina esterna | Largo Ugo Dossena n. 2 a Crema
- Inviando Pec all’indirizzo protocollo@pec.asst-crema.it
- Inviando lettera ordinaria all’indirizzo
ASST Crema – Casella Postale 144 – Ufficio Postale crema Centro – 26013 Crema
L’esito della contestazione di norma avviene entro 45 giorni dal suo ricevimento al protocollo generale aziendale. Se le rimostranze risultano fondate, la pratica verrà archiviata e stralciata. Se invece la pretesa economica è confermata te ne verrà data motivazione. In entrambi i casi riceverai un riscontro scritto all’indirizzo postale o di posta elettronica indicato.
Decorso il termine per pagare senza giustificazione, avvieremo la procedura per l’emissione di cartella esattoriale.
CONTESTAZIONE RELATIVA ALL'ESENZIONE
La richiesta sarà accolta esclusivamente se:
- l’impegnativa priva di esenzione è stata redatta da specialista dell’ASST di Crema
- l’utente allega adeguata documentazione che provi il possesso dell’esenzione al momento dell’erogazione della prestazione