Mission e Vision
Mission e Vision
L'Azienda intende consolidare ulteriormente il proprio ruolo di riferimento per i cittadini del naturale bacino di utenza a cui offrire una ampia e completa gamma di servizi interni ed esterni, nonché sviluppare la propria visione perseguendo il miglioramento della qualità delle cure mediante:
- l'efficacia dei trattamenti sanitari, intesa come l'adeguatezza e la personalizzazione dell'intervento diagnostico, terapeutico e riabilitativo e l’ impiego di trattamenti basati sulle evidenze scientifiche;
- l'efficienza delle attività sanitarie e di supporto, intesa come l'azione generale dell'Azienda di razionalizzazione degli sforzi messi in atto, anche ai fini economici, tesa al raggiungimento e consolidamento dell'efficacia dei trattamenti;
- la tempestività dei trattamenti sanitari rispetto alle reali necessità;
- la sicurezza dei pazienti e degli operatori mediante politiche di gestione proattiva dei rischi;
- il perseguimento della soddisfazione del cittadino per il servizio ricevuto dall'Azienda e positivamente valutato.
Per il raggiungimento della propria mission aziendale, l’Azienda focalizza la propria attenzione sui seguenti aspetti:
- qualità delle prestazioni e dei processi organizzativi;
- valorizzazione delle aree di eccellenza: innovazione a tutti i livelli, per sostenere i continui cambiamenti, propri, del settore ospedaliero e per produrre attività di “elezione”;
- riduzione dei tempi di risposta agli utenti-pazienti, al fine di far fronte ai correnti tempi di attesa;
- costi interni, in rapporto alle condizioni di competitività: corretto utilizzo delle risorse disponibili, applicando meccanismi di controllo, diminuendo sprechi e disfunzioni e valorizzando le risorse professionali disponibili.
L’ASST di Crema pone alla base della propria mission aziendale i seguenti valori di riferimento:
- la centralità del paziente come bene fondamentale: prendersi cura del malato ed in generale di chi si rivolge alla struttura dell’ospedale, identificando con maggiore attenzione ed efficacia il percorso che egli sarà invitato a seguire;
- il riequilibrio dell'asse di cura ospedale-territorio (valorizzazione di entrambi i sistemi e continuità assistenziale)
- l’integrazione tra sanitario e sociosanitario nella presa in carico della persona
- la messa a sistema di soluzioni per garantire la presa in carico e la continuità assistenziale delle cronicità e delle fragilità
- il personale come patrimonio culturale e professionale, per garantire le prestazioni di cui il paziente necessita;
- il coinvolgimento delle Associazioni di Volontariato;
- l’innovazione tecnologica e formativa a tutti i livelli, per sostenere i continui cambiamenti propri del settore sanitario-ospedaliero e per produrre attività di qualità;
- la sicurezza nell’ambiente di lavoro nei confronti dei pazienti e dei dipendenti nel rispetto della normativa vigente.
L’ASST di Crema fa proprio il Codice Etico comportamentale vigente presso la ex A.O. “Ospedale Maggiore” di Crema.
Il Codice Etico comportamentale è il documento ufficiale dell’Azienda che definisce la politica di governo, i principi, i valori e le regole fondamentali di gestione dell’intera organizzazione, a cui sono soggetti tutti coloro che operano direttamente e/o indirettamente nel contesto aziendale.
E’ uno strumento di indirizzo del modello organizzativo aziendale, finalizzato ad attuare e garantire un’azione di prevenzione e contrasto della commissione, anche indiretta, di illeciti compiuti o tentati, nell’interesse e/o vantaggio dell’Azienda stessa.
Con l’approvazione del Codice Etico l’Azienda si impegna a condurre la propria attività con integrità, correttezza e professionalità realizzando così la tutela e la promozione della salute, attraverso un impegno costante volto all’innovazione e al miglioramento della qualità dei servizi offerti agli utenti.
I principi generali e i valori su cui si fondano le condotte comportamentali previste nel Codice Etico e su cui si regge l’intera organizzazione e il funzionamento dell’Azienda sono i seguenti: osservanza delle norme, riservatezza, lealtà e trasparenza, imparzialità, senso di appartenenza, eccellenza nel servizio, lavoro di squadra, capacità, rispetto ed eguaglianza, efficienza ed economicità.
L’Azienda adegua, sulla base della pianificazione strategica, la propria gestione ai principi della programmazione e del controllo, individuando nel sistema di budget lo strumento fondamentale per realizzare gli Obiettivi.
Lavorare per Obiettivi rappresenta il processo a supporto metodologico per l’attività aziendale.
Il perseguimento dei principi cardine della legge regionale 23/2015 (Riequilibrio dell'asse di cura ospedale-territorio valorizzazione di entrambi i sistemi e continuità assistenziale - Integrazione tra sanitario e sociosanitario nella presa in carico della persona - Messa a sistema di soluzioni per garantire la presa in carico e la continuità assistenziale delle cronicità e delle fragilità) richiederà un forte impegno dell’ASST nel:
- potenziare la capacità di lettura del Bisogno delle persone e delle famiglie intercettando in modo più appropriato la domanda;
- sviluppare valutazioni multidimensionali
- elaborare modelli che assicurino alla persona la continuità di cura e di assistenza e la qualità
- attivare percorsi personalizzati di presa in carico in un processo di integrazione fra le attività sanitarie e di competenza delle autonomie locali
- evitare il ricorso all’utilizzo improprio dei servizi (contenitori di percorsi senza via d’uscita: cosiddetti “servizi buco nero”).