LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE
In questa area è possibile trovare i Comunicati Stampa, tutte le news e le iniziative dell'Azienda.
CONTATTI: Responsabile Simona Gotti 0373 280535 | comunicazione@asst-crema.it | ufficiostampa@asst-crema.it
Ultime notizie
17/02/2021
17/02/2021
ENTRA NEL VIVO LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTI COVID-19
Prosegue presso l’ASST di Crema, la Fase 1-bis della campagna vaccinale anti-Covid per operatori e ospiti delle residenzialità psichiatriche, nell’Assistenza Domiciliare, nei Centri Diurni (RSA) ed ancora Farmacisti, Conf-professioni (dentisti, ecc.), Sanità militare, operatori di Ambulatori accreditati e altri medici liberi professionisti, Informatori scientifici del farmaco.
Per questa fase l’azienda ha messo a disposizione un’agenda con 120 posti al giorno: un’opportunità questa per le categorie, alla quale si raccomanda di presentarsi.
OVER 80
Prenderà avvio la Fase 1-ter GIOVEDI’ 18 febbraio, dedicata alla vaccinazione della popolazione over 80.
L’ASST di Crema mette a disposizione 240 posti al giorno per le persone aderenti e a cui Regione Lombardia ha già comunicato l’appuntamento tramite SMS o chiamata (se è stato fornito il solo numero fisso).
LA SEDE VACCINALE
L’attività vaccinale anti Covid-19, si svolgerà dalle ore 8.30 alle ore 18.30 - 7 giorni su 7 - solo su prenotazione, presso gli ambulatori del nuovo tendone collocato presso la palazzina CUP di Largo Ugo Dossena 2 a Crema.
IL GIORNO DEL VACCINO
Per aiutarci a svolgere le attività vaccinali, raccomandiamo di:
- Presentarsi non oltre 10 minuti prima dell’orario fissato
- Al massimo un accompagnatore per anziano/vaccinando
- Indossare la mascherina e rispettare le misure di sicurezza
- Indossare indumenti che consentano una facile accesso alla regione del deltoide del braccio (esempio: un golf con la zip e maglietta a manica corta)
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Per effettuare la vaccinazione è necessario avere con sé, oltre la Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi, i seguenti moduli compilati:
Si raccomanda di leggere anche la Nota informativa relativa al vaccino che sarà somministrato COMIRNATY di Pfizer.
PER INFORMAZIONI
- Chiedi al tuo Medico di Medicina Generale
- Chiama il Numero verde 800 894545
- Visita la pagina REGIONE LOMBARDIA Vaccinazione anti Covid-19

Ultime notizie
12/02/2021
12/02/2021
CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTI COVID-19 | Aderisci alla campagna, più siamo, prima vinciamo!
Dal 15 febbraio 2021 per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941) è possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata vaccinazionicovid.servizirl.it
Numero Verde 800 894545
Call center informativo attivo da sabato 13 febbraio
LE SOMMINISTRAZIONI DEL VACCINO PER GLI OVER 80 COMINCERANNO A PARTIRE DAL 18 FEBBRAIO 2021.
Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano:
- la Tessere Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare
- il Numero di cellulare / Telefono fisso
Possono inserire la richiesta anche i familiari e i caregiver della persona da vaccinare, purché muniti dei dati sopra richiesti.
In alternativa possono fornire supporto per l’inserimento dei dati:
- il Medico di Medicina Generale che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui fare riferimento
- la rete delle farmacie
Per chi ha una grave disabilità che non consente lo spostamento in autonomia o di essere accompagnato in un centro vaccinale, è necessario contattare il Medico di medicina generale: compilerà il modulo di adesione alla vaccinazione specificando che dovrà essere gestita attraverso un’altra modalità.
L’adesione alla campagna vaccinale prevede due fasi distinte:
- ADESIONE ALLA VACCINAZIONE
In questa prima fase è richiesto al cittadino l’inserimento dei propri dati. Per verificare che il numero di cellulare inserito sia corretto il Sistema invia all’utente un SMS contenente un codice di verifica per la sua validazione.
Nel caso in cui il cittadino sia sprovvisto di un numero di cellulare è possibile inserire un numero di telefono fisso.
Per proseguire con la richiesta è necessario esprimere la volontà di aderire alla campagna vaccinale anti Covid-19.
Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta contenente il numero di richiesta adesione e un riepilogo dei dati forniti.
- PRENOTAZIONE DELL’APPUNTAMENTO
Successivamente alla fase di adesione, il cittadino riceve un SMS (o una telefonata se è stato inserito nella piattaforma un numero fisso), in cui vengono fornite le indicazioni dell’appuntamento. Al momento non è prevista la possibilità di modificare data, ora e luogo della somministrazione. Qualche giorno prima della vaccinazione, un SMS ricorda al cittadino l'appuntamento fissato.
Per ottenere una migliore protezione dal coronavirus occorrono due dosi di vaccino.
L’appuntamento per la seconda dose viene comunicato contestualmente alla somministrazione della prima dose.

Ultime notizie
25/01/2021
25/01/2021
Proroga termini validità patenti
Per disposizione della Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n.2143 del 21 gennaio 2021, la validità delle patenti italiane è prorogata nelle seguenti modalità:
Patenti italiane sul territorio Nazionale come titolo abilitativo alla guida
- Patenti di guida e Patenti Nautiche in scadenza dal 31.01.2020 al 30.04.2021 prorogate fino al 29.07.2021
Patenti Italiane sul territorio degli altri Paesi UE (escluso i Paesi che non applicano il regolamento UE 2020/698)
- Patenti di guida e Patenti Nautiche in scadenza dal 01.02.2020 al 31.08.2020 prorogate di 7 mesi dalla data di scadenza
Permessi provvisori di guida rilasciati ai titolari di patenti di guida che devono sottoporsi ad accertamento sanitario presso le Commissioni Mediche Locali
- Permessi in scadenza dal 31.01.2020 al 30.04.2021 prorogati fino al 29.07.2021

Ultime notizie
15/01/2021
15/01/2021
Misura B1 – Contributo per Disabili Gravissimi
La Misura B1 è destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima curate al proprio domicili. La finalità di questa Misura è la promozione del benessere e della qualità della vita della persona in un contesto più ampio di inclusione sociali.
La Misura B1 Prevede:
- UN BUONO mensile
- UN VOUCHER sociosanitario subordinato al riconoscimento del Buono mensile a seguito della valutazione multidimensionale. E’ un titolo d’acquisto non in denaro, che puo’essere utilizzato esclusivamente per prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di Enti erogatori accreditati a contratto con ATS Valpadana.
DESTINATARI
La Misura B1 destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima curate al proprio domicilio per le quali si sia verificata almeno una delle seguenti condizioni:
- persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10
- persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24 ore 7 giorni su 7)
- persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4
- persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B
- persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare, valutate con la scala, tra le seguenti, appropriata in relazione alla patologia: Medical Research Council (MRC) con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti, Expanded Disability Status Scale (EDSS) con punteggio alla ≥ 9, Hoehn e Yahr mod in stadio 5
- persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 ad entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore
- persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5
- persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <= 8
- ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, 7 giorni su 7, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.
INOLTRE I BENEFICIARI DEVONO ESSERE
- beneficiari dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del DPCM n. 159/2013
- essere in possesso dell’ISEE sociosanitario fino a € 50.000,00 per adulti ed anziani ed ISEE ordinario fino a € 65.000,00 per beneficiari minorenni. In corso di validità
Il programma operativo ha validità annuale con scadenza al 31/12/2021.
A CHI RIVOLGERSI
- PER INFORMAZIONI
- Mail a curesociosan@asst-crema.it
- Prenotare un appuntamento con ZEROCODA presente sul portale del ASST Crema selezionando: domanda di primo accesso o domanda di rinnovo
- Telefonare 3316843253 martedi- giovedi- venerdi dalle ore 9,00 alle ore 12,00
- PER PRESENTARE LA DOMANDA
Per ottenere i buoni e i voucher previsti dalla misura B1 occorre presentare formale richiesta presso le U.O Territoriali delle ASST situato in Via Gramsci n.13. Si accede con appuntamento programmato con ZEROCODA presente sul portale ASST Crema
TEMPI
Tramite l’utilizzo dell’apposita modulistica in Allegati, corredata di tutta la documentazione prevista dalla normativa di riferimento e riportata nel modello di domanda:
- Nuove domande da presentare entro il 30.09.2021
- Rinnovi da presentare entro il 28.02.2021

Ultime notizie
07/01/2021
07/01/2021
CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO
Il CORSO PREPARTO prosegue ogni mese ONLINE anche per il duemilaventuno, per far fronte al persistere dell'emergenza COVID-19. Le future mamme potranno così partecipare ad incontri virtuali, conoscere le altre mamme e condividere le proprie emozioni, incontrare le nostre professioniste che risponderanno ad ogni domanda.
DOVE
Gli incontri sono tenuti online su piattaforma MEET di Google.
QUANDO
Il calendario del mese di GENNAIO 2021 è il seguente:
7 | ore 14-16 | PRESENTAZIONE DEL CORSO
11 | ore 14-16 | Termine di gravidanza e travaglio
13 | ore 14-16 | Come nascono i bambini
18 | ore 14-16 | Rilassamento, posizioni e movimento: le risorse per affrontare il travaglio
20 | ore 14-16 | Allattamento e ritorno a casa
25 | ore 15-17 | La partoanalgesia
27 | ore 10-12 | Le dinamiche emotive e la rete dei servizi
28 | ore 14.30-16.30 | Il neonato dalla nascita alla dimissione
29 | ore 18-20 | Incontro con i futuri papà
COME ISCRIVERSI
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alle ostetriche della sala parto T. 0373 280250
Gli incontri sono tenuti a cura del personale dell'U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, dell'U.O. Consultorio Familiare, dell'U.O.C. di Pediatria e dell'U.O.C. di Anestesia e Rianimazione.

Ultime notizie
23/10/2020
CONSULTA L’ULTIMO REFERTO COVID-19
Da oggi puoi consultare e scaricare il referto relativo all’ultimo tampone per COVID-19, tuo e dei tuoi familiari.
Per accedere al servizio bastano pochi passaggi. Rilascia in fase di prenotazione o di esecuzione del tampone, il consenso ad aderire alla modalità online di ritiro degli esiti.
COME ACCEDERE
Per visualizzare il referto dell’esame per COVID-19, occorre:
- accedere alla pagina del fascicolo sanitario Elettronico FSE: https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it o leggi il QR-CODE contenuto nell'allegato Consulta-refertiCOVID.docx presente in fondo a questa pagina.
- inserire il Codice Fiscale dell’interessato
- le ultime cinque cifre della tessera sanitaria (TS-CNS) dell’interessato
- il numero di telefono cellulare del richiedente (il richiedente può non essere l’interessato, se ad esempio stai richiedendo di vedere l’esito del tampone per tuo figlio o un tuo familiare)
- mettere un segno di spunta nella casella del captcha di google
- dichiarare di aver letto l’informativa al trattamento dei dati del servizio mettendo un segno di spunta nella relativa casella di selezione
- inserire il codice di 4 cifre per la validazione del numero di cellulare comunicato
- inserire il codice di accesso temporaneo di 6 cifre con validità 3 minuti, che permette di accedere al servizio e clicca il pulsante Avanti.
Dopo aver acceduto alla pagina di consultazione usa l’icona Scarica per salvare il documento sul tuo computer.
Gli esiti saranno disponibili sulla casella personale per 15 giorni nella sezione ‘Esiti esami Covid-19’.
QUALI ESITI SONO VISIBILI?
È possibile visualizzare e scaricare, per un tempo limitato di quindici giorni, il referto relativo all’ultimo tampone Covid-19 eseguito.
IMPORTANTE: IL REFERTO DEL SECONDO TAMPONE DI CONTROLLO, VERRÀ SOVRASCRITTO AL PRIMO.
Oltre il termine di quindici giorni, oppure nel caso in cui il referto del secondo tampone si sia sovrascritto al primo, il referto sarà consultabile sul Fascicolo Sanitario, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o OTP, nella sezione ESITI ESAMI COVID-19 (limitatamente al periodo dell’emergenza COVID) e sempre nella sezione REFERTI.
COSA FARE SE NON VEDO IL REFERTO?
Attendere almeno 48 ore dall’esecuzione e poi verificare attraverso il Contact Center al numero verde 800.030.606 o via e-mail all’indirizzo contactcenter-SISS@regione.lombardia.it, oppure puoi verificare presso la struttura sanitaria in cui hai eseguito il tampone che il referto sia già disponibile e sia stato pubblicato.

Ultime notizie
05/10/2020
05/10/2020
Nuovo ambulatorio tamponi a Rivolta D'Adda
Da oggi è possibile l'esecuzione dei tamponi anche presso l’Ospedale 'Santa Marta' di Rivolta d’Adda,
DOVE
L’ingresso è da via Giulio Cesare n.2 – Rivolta d’Adda (Cr)
ORARIO
Dalle ore 8.30 alle ore 10.30 dal Lunedi al Venerdì
MODALITA’ DI ACCESSO
Prenotazione da parte di ATS su segnalazione dei MMG/PLS
- SOLO PER IL PERSONALE SCOLASTICO E ALUNNI -
Rilevazione dei sintomi a scuola : auto-presentazione con certificazione validata dalla scuola previa segnalazione al MMG o PLS
Rilevazione dei sintomi fuori dall’ambiente scolastico: auto-presentazione su indicazioni del MMG o PLS.

Ultime notizie
24/08/2020
24/08/2020
Test sierologici al personale scolastico
Ha preso avvio questa mattina l'attività di screening per il personale scolastico docente e non docente e di quello dei servizi educativi per la prima infanzia, attività di prevenzione importante a tutela della salute pubblica.
Previsti circa 600 test a settimana, agende programmate sino al 6 settembre. L'iniziativa ricordiamo che è su base volontaria.
COME PRENOTARE
- Chiamando il numero verde regionale 800 638 638 da rete fissa o 02 99 95 99 da cellulare. Il Contact Center regionale provvederà ad effettuare la prenotazione presso l’ASST di riferimento.
- Dal Fascicolo Sanitario Elettronico - portale https://www.prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/
- Scaricando su smartphone l'App 'Salutileprenotazioni'.
DOVE
A Crema si esegue presso il Centro Prelievi - CUP Ingresso 1 di Largo Ugo Dossena, 2.

Ultime notizie
21/07/2020
20/07/2020
Nuovo Numero Unico Continuità Assistenziale 116117
Il 116 117 è il numero unico nazionale per richiedere assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti.
Basterà chiamare il numero 116 117 per contattare il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia medica) o la Guardia Medica Turistica ovunque ci si trovi nel territorio regionale. Il servizio, attivo dal lunedì al venerdì dalle 20:00 alle 8:00 e nei giorni festivi e prefestivi 24 ore su 24, partirà dal 20 luglio sul territorio lombardo, esclusa la provincia di Brescia, che partirà il 27 luglio.
COME FUNZIONA
Il cittadino che chiama il numero unico 116 117 viene messo in contatto con un medico o con un operatore competente. A seconda delle diverse necessità, il medico o l'operatore valutano se è possibile rispondere direttamente all’utente o se trasferire la sua richiesta verso il servizio di riferimento.
Per richieste di soccorso sanitario urgente la chiamata viene direttamente trasferita al Servizio di Emergenza Territoriale (numero 118 o 112).
CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
- Un unico numero gratuito per tutta la Lombardia che permette di accedere al servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica);
- Attivo dal lunedì al venerdì dalle 20:00 alle 8:00, festivi e prefestivi 24 ore su 24 chiamando sia da rete fissa che da cellulare;
- Risponde direttamente un operatore che attraverso una valutazione telefonica trasferisce le richieste verso il servizio di riferimento;
- L'accesso al servizio è garantito a tutti grazie ad un servizio di interpretariato telefonico in tempo reale;
- I dati sono trattati nel rispetto della privacy (GPDR/2016).
Per maggiori informazioni consultare qui il sito di Regione Lombardia.

Ultime notizie
07/06/2020
07/06/2020
Online l'aggiornata sezione di Medicina Legale
E' online la sezione aggiornata di Medicina Legale, da oggi senza accedere agli uffici, puoi richiedere le certificazioni per mail inviando la documentazione richiesta per le diverse Prestazioni di I livello - certificazioni medico legali monocratiche - e Prestazioni di II livello - certificazioni medico-legali rilasciate da apposite Commissioni ed accertamenti collegiali definiti da specifiche disposizione di legge -.
Ulteriori informazioni relative alle certificazioni e prestazioni possono essere richieste telefonicamente da LUNEDÌ a VENERDÌ, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 13:30 alle ore 15:00
- Ufficio Invalidi e Certificazioni monocratiche 0373 899340 | 0373 899359
- Ufficio Patenti: 0373 899379 | 0373 899380
Si riceve solo per appuntamento.

Ultime notizie
17/02/2021
17/02/2021
ENTRA NEL VIVO LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTI COVID-19
Prosegue presso l’ASST di Crema, la Fase 1-bis della campagna vaccinale anti-Covid per operatori e ospiti delle residenzialità psichiatriche, nell’Assistenza Domiciliare, nei Centri Diurni (RSA) ed ancora Farmacisti, Conf-professioni (dentisti, ecc.), Sanità militare, operatori di Ambulatori accreditati e altri medici liberi professionisti, Informatori scientifici del farmaco.
Per questa fase l’azienda ha messo a disposizione un’agenda con 120 posti al giorno: un’opportunità questa per le categorie, alla quale si raccomanda di presentarsi.
OVER 80
Prenderà avvio la Fase 1-ter GIOVEDI’ 18 febbraio, dedicata alla vaccinazione della popolazione over 80.
L’ASST di Crema mette a disposizione 240 posti al giorno per le persone aderenti e a cui Regione Lombardia ha già comunicato l’appuntamento tramite SMS o chiamata (se è stato fornito il solo numero fisso).
LA SEDE VACCINALE
L’attività vaccinale anti Covid-19, si svolgerà dalle ore 8.30 alle ore 18.30 - 7 giorni su 7 - solo su prenotazione, presso gli ambulatori del nuovo tendone collocato presso la palazzina CUP di Largo Ugo Dossena 2 a Crema.
IL GIORNO DEL VACCINO
Per aiutarci a svolgere le attività vaccinali, raccomandiamo di:
- Presentarsi non oltre 10 minuti prima dell’orario fissato
- Al massimo un accompagnatore per anziano/vaccinando
- Indossare la mascherina e rispettare le misure di sicurezza
- Indossare indumenti che consentano una facile accesso alla regione del deltoide del braccio (esempio: un golf con la zip e maglietta a manica corta)
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Per effettuare la vaccinazione è necessario avere con sé, oltre la Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi, i seguenti moduli compilati:
Si raccomanda di leggere anche la Nota informativa relativa al vaccino che sarà somministrato COMIRNATY di Pfizer.
PER INFORMAZIONI
- Chiedi al tuo Medico di Medicina Generale
- Chiama il Numero verde 800 894545
- Visita la pagina REGIONE LOMBARDIA Vaccinazione anti Covid-19

Ultime notizie
12/02/2021
12/02/2021
CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTI COVID-19 | Aderisci alla campagna, più siamo, prima vinciamo!
Dal 15 febbraio 2021 per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941) è possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata vaccinazionicovid.servizirl.it
Numero Verde 800 894545
Call center informativo attivo da sabato 13 febbraio
LE SOMMINISTRAZIONI DEL VACCINO PER GLI OVER 80 COMINCERANNO A PARTIRE DAL 18 FEBBRAIO 2021.
Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano:
- la Tessere Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare
- il Numero di cellulare / Telefono fisso
Possono inserire la richiesta anche i familiari e i caregiver della persona da vaccinare, purché muniti dei dati sopra richiesti.
In alternativa possono fornire supporto per l’inserimento dei dati:
- il Medico di Medicina Generale che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui fare riferimento
- la rete delle farmacie
Per chi ha una grave disabilità che non consente lo spostamento in autonomia o di essere accompagnato in un centro vaccinale, è necessario contattare il Medico di medicina generale: compilerà il modulo di adesione alla vaccinazione specificando che dovrà essere gestita attraverso un’altra modalità.
L’adesione alla campagna vaccinale prevede due fasi distinte:
- ADESIONE ALLA VACCINAZIONE
In questa prima fase è richiesto al cittadino l’inserimento dei propri dati. Per verificare che il numero di cellulare inserito sia corretto il Sistema invia all’utente un SMS contenente un codice di verifica per la sua validazione.
Nel caso in cui il cittadino sia sprovvisto di un numero di cellulare è possibile inserire un numero di telefono fisso.
Per proseguire con la richiesta è necessario esprimere la volontà di aderire alla campagna vaccinale anti Covid-19.
Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta contenente il numero di richiesta adesione e un riepilogo dei dati forniti.
- PRENOTAZIONE DELL’APPUNTAMENTO
Successivamente alla fase di adesione, il cittadino riceve un SMS (o una telefonata se è stato inserito nella piattaforma un numero fisso), in cui vengono fornite le indicazioni dell’appuntamento. Al momento non è prevista la possibilità di modificare data, ora e luogo della somministrazione. Qualche giorno prima della vaccinazione, un SMS ricorda al cittadino l'appuntamento fissato.
Per ottenere una migliore protezione dal coronavirus occorrono due dosi di vaccino.
L’appuntamento per la seconda dose viene comunicato contestualmente alla somministrazione della prima dose.

Ultime notizie
25/01/2021
25/01/2021
Proroga termini validità patenti
Per disposizione della Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n.2143 del 21 gennaio 2021, la validità delle patenti italiane è prorogata nelle seguenti modalità:
Patenti italiane sul territorio Nazionale come titolo abilitativo alla guida
- Patenti di guida e Patenti Nautiche in scadenza dal 31.01.2020 al 30.04.2021 prorogate fino al 29.07.2021
Patenti Italiane sul territorio degli altri Paesi UE (escluso i Paesi che non applicano il regolamento UE 2020/698)
- Patenti di guida e Patenti Nautiche in scadenza dal 01.02.2020 al 31.08.2020 prorogate di 7 mesi dalla data di scadenza
Permessi provvisori di guida rilasciati ai titolari di patenti di guida che devono sottoporsi ad accertamento sanitario presso le Commissioni Mediche Locali
- Permessi in scadenza dal 31.01.2020 al 30.04.2021 prorogati fino al 29.07.2021

Ultime notizie
15/01/2021
15/01/2021
Misura B1 – Contributo per Disabili Gravissimi
La Misura B1 è destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima curate al proprio domicili. La finalità di questa Misura è la promozione del benessere e della qualità della vita della persona in un contesto più ampio di inclusione sociali.
La Misura B1 Prevede:
- UN BUONO mensile
- UN VOUCHER sociosanitario subordinato al riconoscimento del Buono mensile a seguito della valutazione multidimensionale. E’ un titolo d’acquisto non in denaro, che puo’essere utilizzato esclusivamente per prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di Enti erogatori accreditati a contratto con ATS Valpadana.
DESTINATARI
La Misura B1 destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima curate al proprio domicilio per le quali si sia verificata almeno una delle seguenti condizioni:
- persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10
- persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24 ore 7 giorni su 7)
- persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4
- persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B
- persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare, valutate con la scala, tra le seguenti, appropriata in relazione alla patologia: Medical Research Council (MRC) con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti, Expanded Disability Status Scale (EDSS) con punteggio alla ≥ 9, Hoehn e Yahr mod in stadio 5
- persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 ad entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore
- persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5
- persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <= 8
- ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, 7 giorni su 7, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.
INOLTRE I BENEFICIARI DEVONO ESSERE
- beneficiari dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del DPCM n. 159/2013
- essere in possesso dell’ISEE sociosanitario fino a € 50.000,00 per adulti ed anziani ed ISEE ordinario fino a € 65.000,00 per beneficiari minorenni. In corso di validità
Il programma operativo ha validità annuale con scadenza al 31/12/2021.
A CHI RIVOLGERSI
- PER INFORMAZIONI
- Mail a curesociosan@asst-crema.it
- Prenotare un appuntamento con ZEROCODA presente sul portale del ASST Crema selezionando: domanda di primo accesso o domanda di rinnovo
- Telefonare 3316843253 martedi- giovedi- venerdi dalle ore 9,00 alle ore 12,00
- PER PRESENTARE LA DOMANDA
Per ottenere i buoni e i voucher previsti dalla misura B1 occorre presentare formale richiesta presso le U.O Territoriali delle ASST situato in Via Gramsci n.13. Si accede con appuntamento programmato con ZEROCODA presente sul portale ASST Crema
TEMPI
Tramite l’utilizzo dell’apposita modulistica in Allegati, corredata di tutta la documentazione prevista dalla normativa di riferimento e riportata nel modello di domanda:
- Nuove domande da presentare entro il 30.09.2021
- Rinnovi da presentare entro il 28.02.2021

Ultime notizie
07/01/2021
07/01/2021
CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO
Il CORSO PREPARTO prosegue ogni mese ONLINE anche per il duemilaventuno, per far fronte al persistere dell'emergenza COVID-19. Le future mamme potranno così partecipare ad incontri virtuali, conoscere le altre mamme e condividere le proprie emozioni, incontrare le nostre professioniste che risponderanno ad ogni domanda.
DOVE
Gli incontri sono tenuti online su piattaforma MEET di Google.
QUANDO
Il calendario del mese di GENNAIO 2021 è il seguente:
7 | ore 14-16 | PRESENTAZIONE DEL CORSO
11 | ore 14-16 | Termine di gravidanza e travaglio
13 | ore 14-16 | Come nascono i bambini
18 | ore 14-16 | Rilassamento, posizioni e movimento: le risorse per affrontare il travaglio
20 | ore 14-16 | Allattamento e ritorno a casa
25 | ore 15-17 | La partoanalgesia
27 | ore 10-12 | Le dinamiche emotive e la rete dei servizi
28 | ore 14.30-16.30 | Il neonato dalla nascita alla dimissione
29 | ore 18-20 | Incontro con i futuri papà
COME ISCRIVERSI
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alle ostetriche della sala parto T. 0373 280250
Gli incontri sono tenuti a cura del personale dell'U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, dell'U.O. Consultorio Familiare, dell'U.O.C. di Pediatria e dell'U.O.C. di Anestesia e Rianimazione.

Ultime notizie
23/10/2020
CONSULTA L’ULTIMO REFERTO COVID-19
Da oggi puoi consultare e scaricare il referto relativo all’ultimo tampone per COVID-19, tuo e dei tuoi familiari.
Per accedere al servizio bastano pochi passaggi. Rilascia in fase di prenotazione o di esecuzione del tampone, il consenso ad aderire alla modalità online di ritiro degli esiti.
COME ACCEDERE
Per visualizzare il referto dell’esame per COVID-19, occorre:
- accedere alla pagina del fascicolo sanitario Elettronico FSE: https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it o leggi il QR-CODE contenuto nell'allegato Consulta-refertiCOVID.docx presente in fondo a questa pagina.
- inserire il Codice Fiscale dell’interessato
- le ultime cinque cifre della tessera sanitaria (TS-CNS) dell’interessato
- il numero di telefono cellulare del richiedente (il richiedente può non essere l’interessato, se ad esempio stai richiedendo di vedere l’esito del tampone per tuo figlio o un tuo familiare)
- mettere un segno di spunta nella casella del captcha di google
- dichiarare di aver letto l’informativa al trattamento dei dati del servizio mettendo un segno di spunta nella relativa casella di selezione
- inserire il codice di 4 cifre per la validazione del numero di cellulare comunicato
- inserire il codice di accesso temporaneo di 6 cifre con validità 3 minuti, che permette di accedere al servizio e clicca il pulsante Avanti.
Dopo aver acceduto alla pagina di consultazione usa l’icona Scarica per salvare il documento sul tuo computer.
Gli esiti saranno disponibili sulla casella personale per 15 giorni nella sezione ‘Esiti esami Covid-19’.
QUALI ESITI SONO VISIBILI?
È possibile visualizzare e scaricare, per un tempo limitato di quindici giorni, il referto relativo all’ultimo tampone Covid-19 eseguito.
IMPORTANTE: IL REFERTO DEL SECONDO TAMPONE DI CONTROLLO, VERRÀ SOVRASCRITTO AL PRIMO.
Oltre il termine di quindici giorni, oppure nel caso in cui il referto del secondo tampone si sia sovrascritto al primo, il referto sarà consultabile sul Fascicolo Sanitario, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o OTP, nella sezione ESITI ESAMI COVID-19 (limitatamente al periodo dell’emergenza COVID) e sempre nella sezione REFERTI.
COSA FARE SE NON VEDO IL REFERTO?
Attendere almeno 48 ore dall’esecuzione e poi verificare attraverso il Contact Center al numero verde 800.030.606 o via e-mail all’indirizzo contactcenter-SISS@regione.lombardia.it, oppure puoi verificare presso la struttura sanitaria in cui hai eseguito il tampone che il referto sia già disponibile e sia stato pubblicato.

Ultime notizie
05/10/2020
05/10/2020
Nuovo ambulatorio tamponi a Rivolta D'Adda
Da oggi è possibile l'esecuzione dei tamponi anche presso l’Ospedale 'Santa Marta' di Rivolta d’Adda,
DOVE
L’ingresso è da via Giulio Cesare n.2 – Rivolta d’Adda (Cr)
ORARIO
Dalle ore 8.30 alle ore 10.30 dal Lunedi al Venerdì
MODALITA’ DI ACCESSO
Prenotazione da parte di ATS su segnalazione dei MMG/PLS
- SOLO PER IL PERSONALE SCOLASTICO E ALUNNI -
Rilevazione dei sintomi a scuola : auto-presentazione con certificazione validata dalla scuola previa segnalazione al MMG o PLS
Rilevazione dei sintomi fuori dall’ambiente scolastico: auto-presentazione su indicazioni del MMG o PLS.

Ultime notizie
24/08/2020
24/08/2020
Test sierologici al personale scolastico
Ha preso avvio questa mattina l'attività di screening per il personale scolastico docente e non docente e di quello dei servizi educativi per la prima infanzia, attività di prevenzione importante a tutela della salute pubblica.
Previsti circa 600 test a settimana, agende programmate sino al 6 settembre. L'iniziativa ricordiamo che è su base volontaria.
COME PRENOTARE
- Chiamando il numero verde regionale 800 638 638 da rete fissa o 02 99 95 99 da cellulare. Il Contact Center regionale provvederà ad effettuare la prenotazione presso l’ASST di riferimento.
- Dal Fascicolo Sanitario Elettronico - portale https://www.prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/
- Scaricando su smartphone l'App 'Salutileprenotazioni'.
DOVE
A Crema si esegue presso il Centro Prelievi - CUP Ingresso 1 di Largo Ugo Dossena, 2.

Ultime notizie
21/07/2020
20/07/2020
Nuovo Numero Unico Continuità Assistenziale 116117
Il 116 117 è il numero unico nazionale per richiedere assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti.
Basterà chiamare il numero 116 117 per contattare il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia medica) o la Guardia Medica Turistica ovunque ci si trovi nel territorio regionale. Il servizio, attivo dal lunedì al venerdì dalle 20:00 alle 8:00 e nei giorni festivi e prefestivi 24 ore su 24, partirà dal 20 luglio sul territorio lombardo, esclusa la provincia di Brescia, che partirà il 27 luglio.
COME FUNZIONA
Il cittadino che chiama il numero unico 116 117 viene messo in contatto con un medico o con un operatore competente. A seconda delle diverse necessità, il medico o l'operatore valutano se è possibile rispondere direttamente all’utente o se trasferire la sua richiesta verso il servizio di riferimento.
Per richieste di soccorso sanitario urgente la chiamata viene direttamente trasferita al Servizio di Emergenza Territoriale (numero 118 o 112).
CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
- Un unico numero gratuito per tutta la Lombardia che permette di accedere al servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica);
- Attivo dal lunedì al venerdì dalle 20:00 alle 8:00, festivi e prefestivi 24 ore su 24 chiamando sia da rete fissa che da cellulare;
- Risponde direttamente un operatore che attraverso una valutazione telefonica trasferisce le richieste verso il servizio di riferimento;
- L'accesso al servizio è garantito a tutti grazie ad un servizio di interpretariato telefonico in tempo reale;
- I dati sono trattati nel rispetto della privacy (GPDR/2016).
Per maggiori informazioni consultare qui il sito di Regione Lombardia.

Ultime notizie
07/06/2020
07/06/2020
Online l'aggiornata sezione di Medicina Legale
E' online la sezione aggiornata di Medicina Legale, da oggi senza accedere agli uffici, puoi richiedere le certificazioni per mail inviando la documentazione richiesta per le diverse Prestazioni di I livello - certificazioni medico legali monocratiche - e Prestazioni di II livello - certificazioni medico-legali rilasciate da apposite Commissioni ed accertamenti collegiali definiti da specifiche disposizione di legge -.
Ulteriori informazioni relative alle certificazioni e prestazioni possono essere richieste telefonicamente da LUNEDÌ a VENERDÌ, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 13:30 alle ore 15:00
- Ufficio Invalidi e Certificazioni monocratiche 0373 899340 | 0373 899359
- Ufficio Patenti: 0373 899379 | 0373 899380
Si riceve solo per appuntamento.
