Dipendenze: riabilitazione residenziale
Psicodiagnosi, trattamento psicoterapico e riabilitativo dei Disturbi da uso di sostanze (non da oppiacei) e da gioco d'azzardo patologico
RESIDENZIALE
- Sede erogativa
U.O. Riabilitazione delle Dipendenze - Presidio 'Ospedale S.Marta' di Rivolta d'Adda
Viale Monte Grappa 15, Rivolta d'Adda (Cr) | Tel. 0363378243 | Fax 0363378250
e-mail : noa.rivolta @asst-crema.it
sito web: www.dipendenze-rivolta.it
- Attività
Psicodiagnosi, trattamento psicoterapico e riabilitativo dei Disturbi da uso di sostanze (non da oppiacei) e da gioco d'azzardo patologico. Interventi rivolti all'utente e ai familiari. La attività psicologica si inserisce all'interno del lavoro multidisciplinare di Equipe della Riabilitazione per le Dipendenze. La Struttura di Riabilitazione è deputata alla diagnosi, cura e riabilitazione di persone con abuso o dipendenza da alcol, cocaina, cannabis, gioco d'azzardo, farmaci e codipendenze. Essa è strutturata sia come reparto di degenza ospedaliera sia come servizio ambulatoriale.
Inoltre alla Riabilitazione afferisce il “Progetto Appartamento“, offerta terapeutica per i giovani poliabusatori (18 - 35 anni) per i quali, a seguito del ricovero ospedaliero, si ritiene indicato un reinserimento socio-lavorativo accompagnato, inserito in un progetto evolutivo e di autonomia.
Gli aspetti che caratterizzano il Servizio di Riabilitazione delle Dipendenze sono: il lavoro in équipe multiprofessionale, il lavoro di rete con i servizi territoriali e le altre strutture che si occupano delle dipendenze, la presa in carico terapeutica delle famiglie e care giver, i trattamenti psicoeducazionali e psicoterapici di gruppo, compresi quelli specifici per i giovani poliabusatori.
La psicoterapia di gruppo viene effettuata nella sede di Rivolta d'Adda e nella sede di Crema. Nello specifico lo Psicologo si occupa – con colloqui psicologici clinici e test - della valutazione psicologica della persona affetta dal Disturbo da uso di sostanze e delle sue relazioni familiari; interviene per lo sviluppo di una motivazione al cambiamento; identifica le risorse e le difficoltà significative in funzione della definizione degli interventi multidisciplinari successivi, ambulatoriali o residenziali. A supporto del cambiamento, effettua colloqui psicologici clinici e di psicoterapia con l'utente e i familiari e conduce gruppi psicoeducazionali e psicoterapeutici.
- Modalità di accesso
Al Servizio si accede telefonando al numero 0363-378243 o presentandosi personalmente alla sede di Rivolta d'Adda. La richiesta può essere avanzata dall'utente, da un familiare, dal medico di base, dagli operatori che lavorano nei Servizi Territoriali (NOA, SERT, CPS...).
L'operatore che accoglie la richiesta compila una scheda in cui si raccolgono delle informazioni relative alla situazione attuale e pregressa e fissa un appuntamento per un Colloquio di Prima Visita con un terapeuta in cui è richiesta la presenza dei familiari: per tale prestazione è richiesta la impegnativa che deve essere registrata al CUP prima dell'effettuazione del colloquio e comporta il pagamento del ticket (euro 28,50 se non vi è una esenzione che contempli questa attività terapeutica). A colloquio ultimato viene rilasciato il relativo referto. Per gli utenti del territorio della ASST di Crema, anche qualora l'interessato non voglia intraprendere alcun percorso terapeutico, si offre uno spazio di ascolto ai familiari.
- Il Percorso di cura
Il primo colloquio è il primo atto terapeutico all'interno del quale si analizzano e si mettono in luce le disfunzionalità relazionali, di cui la sostanza ne è “ il sintomo”: si valuta la motivazione al cambiamento e la presenza di obiettivi in linea con l'offerta terapeutica. Ogni progetto riabilitativo è personalizzato, unico, nel senso che si correla alla storia ed alle problematiche dell'individuo e delle sue relazioni.
Generalmente si valuta la possibilità di iniziare il progetto con una prima fase degenziale, che dura mediamente quattro settimane e che contempla una prima fase di disintossicazione -se necessaria- e l'inserimento nel gruppo che presuppone lo sviluppo dei rapporti interpersonali nel qui ed ora e l'accoglimento delle difficoltà insite nel processo – gestione degli aspetti conflittuali -, l'analisi delle relazioni familiari e la verifica costante della coerenza degli obiettivi dichiarati, la verifica dell'assunzione di responsabilità personali e la definizione del programma terapeutico post – degenziale.
Al termine del periodo degenziale gli utenti residenti sul territorio della ASST di Crema rimangono in carico e, dando continuità alla terapia gruppale esperita durante la degenza, si predilige l'inserimento dell'utente e dei familiari nei Gruppi Territoriali; a ciò si può affiancare ad integrazione una Psicoterapia individuale o di coppia /familiare.
Ogni attività terapeutica ambulatoriale necessita di impegnativa del SSN. Può essere utilizzata l'esenzione del ticket per patologia, rilasciata dall' ASST territoriale su richiesta del medico della nostra riabilitazione.
Ultimo aggiornamento: 09/12/2024