Otorinolaringoiatria
Otorinolaringoiatria
$viaIndirizzoStruttura.getData()
Descrizione:
Dipartimento: Scienze Chirurgiche
La Struttura di Otorinolaringoiatria si occupa del trattamento delle patologie dell’orecchio-naso e gola con il supporto di tecnologie avanzate.
Vengono effettuate le seguenti tipologie di intervento in regime di ricovero:
- Chirurgia orecchio medio (Timpanoplastiche, Stapedotomie, Mastoidectomie, Petrosectomie etc)
- Chirurgia oncologica del collo (Parotidectomie, Chirugia dello spazio parafaringeo
- Svuotamenti del collo
- Laringectomie tradizionali e laser assistite,Tiroidectomie) .
- Chirurgia endoscopica del naso e seni paranasali
- Chirurgia del massiccio facciale traumatologica e oncologica
- Chirurgia ricostruttiva anche con lembi microvascolarizzati
- Chirugia dell'orbita
L’attività ambulatoriale si caratterizza in :
- Ambulatori di primo livello presso i presidi di Crema, Rivolta d'Adda, Soncino, Castelleone Ambulatori di 2 livello endoscopico 2 volte la settimana
- Ambulatorio Maxillo - facciale
- Ambulatorio di Chirurgia Plastica Ricostruttiva
- Ambulatorio Chirurgico piccoli interventi Otorinolaringoiatrico, Chirurgia Plastica ,Chirurgia Maxillo Facciale 2 volte alla settimana.
- Attività di Ricovero in Day Hospital per Drg 55 ( miscellaneo orl) , Tonsillectomie e Adenoidectomie, Chirurgia dei tumori cutanei testa e collo
Per la sua attività dispone di apparecchiature e strumentazione all’avanguardia ( laser a diodi, laser a CO2, bisturi a radiofrequenze,colonne endoscopiche, microscopio operatorio)
Afferisce alla Unità Operativa Complessa la seguente Unità Operative semplice:
- Audiologia
Coordinatore
FACCO MARILENA
0373 280047
0373 280049
otorino@asst-crema.it
Direttore
dott. Pasquale Blotta
Staff
BONELLI ANTONIO
FORNER PIERANGELO
MARCARINI LUIGI
PAGLIARI ANGELO VIRGILIO
PASSERINI STEFANO
BARBESTI FABRIZIO Ch. plastica ricostruttiva
SANTACROCE MORENA Ch. plastica ricostruttiva
Telefono:
Email:
Otorinolaringoiatria
Piano 6 | Monoblocco Ospedaliero
Dipartimento: Scienze Chirurgiche
La Struttura di Otorinolaringoiatria si occupa del trattamento delle patologie dell’orecchio-naso e gola con il supporto di tecnologie avanzate.
Vengono effettuate le seguenti tipologie di intervento in regime di ricovero:
- Chirurgia orecchio medio (Timpanoplastiche, Stapedotomie, Mastoidectomie, Petrosectomie etc)
- Chirurgia oncologica del collo (Parotidectomie, Chirugia dello spazio parafaringeo
- Svuotamenti del collo
- Laringectomie tradizionali e laser assistite,Tiroidectomie) .
- Chirurgia endoscopica del naso e seni paranasali
- Chirurgia del massiccio facciale traumatologica e oncologica
- Chirurgia ricostruttiva anche con lembi microvascolarizzati
- Chirugia dell'orbita
L’attività ambulatoriale si caratterizza in :
- Ambulatori di primo livello presso i presidi di Crema, Rivolta d'Adda, Soncino, Castelleone Ambulatori di 2 livello endoscopico 2 volte la settimana
- Ambulatorio Maxillo - facciale
- Ambulatorio di Chirurgia Plastica Ricostruttiva
- Ambulatorio Chirurgico piccoli interventi Otorinolaringoiatrico, Chirurgia Plastica ,Chirurgia Maxillo Facciale 2 volte alla settimana.
- Attività di Ricovero in Day Hospital per Drg 55 ( miscellaneo orl) , Tonsillectomie e Adenoidectomie, Chirurgia dei tumori cutanei testa e collo
Per la sua attività dispone di apparecchiature e strumentazione all’avanguardia ( laser a diodi, laser a CO2, bisturi a radiofrequenze,colonne endoscopiche, microscopio operatorio)
Afferisce alla Unità Operativa Complessa la seguente Unità Operative semplice:
- Audiologia
Coordinatore
FACCO MARILENA
0373 280047
0373 280049
otorino@asst-crema.it
Direttore
dott. Pasquale Blotta
Staff
BONELLI ANTONIO
FORNER PIERANGELO
MARCARINI LUIGI
PAGLIARI ANGELO VIRGILIO
PASSERINI STEFANO
BARBESTI FABRIZIO Ch. plastica ricostruttiva
SANTACROCE MORENA Ch. plastica ricostruttiva
VISITA AI DEGENTI
L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.
La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.
Per l’ingresso in reparto è necessario:
- disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice fornito dal reparto per l’accesso nelle camere di isolamento o qualora richiesto dal personale di reparto
- E’ VIETATO L’INGRESSO DEI VISITATORI affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
L’ingresso potrebbe essere temporaneamente sospeso o limitato in caso di presenza di più pazienti affetti da Sars CoV2.
Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.
PRONTO SOCCORSO
Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.
Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani
- disinfettare frequentemente le mani
- indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO AGLI ACCOMPAGNATORI/CAREGIVER affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
AMBULATORI
Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:
- disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.