Orari visite, telefono e corrispondenza

  • Da lunedì al Sabato dalle 19.15 alle 20.15.
  • Mercoledì e Sabato anche dalle 15.00 alle 16.00.
  • Domenica e festivi: dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Durante la degenza in ospedale le visite da parte di parenti e amici sono consentite. I visitatori debbono assolutamente rispettare il riposo degli altri pazienti e non ostacolare le attività di reparto. E’ possibile, in casi particolari, ottenere permessi di visita fuori orario. tali permessi si riferiscono ad una sola persona e possono essere richiesti al capo sala del reparto. E’ consigliabile evitare le visite di bambini di età inferiore ai 12 anni.

La presenza di un familiare in ospedale

La presenza costante di un solo familiare o di una persona cara accanto al paziente ricoverato è possibile nei seguenti casi:

  • per i degenti di età inferiore ai 14 anni: il genitore/accompagnatore può usufruire gratuitamente del pernottamento e può richiedere un pasto a pagamento;
  • a seguito di eventi quali un intervento chirurgico: facendo richiesta di autorizzazione al coordinatore infermieristico del reparto (capo sala) e al fine di tranquillizzare e aiutare il degente;
  • ai familiari di persone di età superiore ai 65 anni è permesso trattenersi oltre gli orari di visita.

E’ necessario che i visitatori tengano presenti le esigenze degli ammalati, soprattutto dei più gravi, evitando l’affollamento delle camere di degenza. Per i bambini ricoverati in pediatria è concessa la presenza continua di un familiare. Per gli altri sono validi gli stessi orari di entrata. Per i degenti in rianimazione: tutti i giorni dalle 11 alle 23

Comunicazioni telefoniche

In ogni reparto, così come nell’atrio principale a piano terra, sono posti telefoni a disposizione dei pazienti funzionanti a a scheda. Per garantire la tranquillità nel reparto i cellulari devono essere silenziati e le conversazioni telefoniche possono essere effettuate entro le ore 22.00

Corrispondenza

I degenti possono ricevere e spedire corrispondenza cartacea attraverso la segreteria della Direzione di Presidio e tramite il coordinatore infermieristico di reparto.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 27/11/2024