Formazione e Consulenza Dipendenti
Formazione e Consulenza
Lo Sportello di Psicologia Aziendale offre la Consulenza Psicologica ai lavoratori della ASST di Crema che ne avvertano il bisogno. L'appuntamento viene fissatio dal Servizio di Sorveglianza Sanitaria ed i colloqui si svolgono presso lo studio del Medico Competente.
Il Servizio di Psicologia è disponibile a costruire progetti di formazione o consulenza coi Servizi e coi Reparti su tematiche relative alla cura e al fronteggiamento di situazioni stressogene per l'operatore, l'utente, i familiari.
SPORTELLO DI PSICOLOGIA AZIENDALE
- Sede erogativa
I colloqui di consulenza psicologica si svolgono presso lo studio del Medico Competente, situato nell'Ospedale di Crema, Largo U. Dossena, al piano 1 del monoblocco.
Gli appuntamenti con lo Psicologo vengono fissati dal Servizio di Sorveglianza Sanitaria.
- Modalità di accesso
Come stabilito dal D. Lgs 81\08 il Medico Competente aziendale collabora con il datore di lavoro alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, intesa questa in senso globale, sia fisica che psicologica, con particolare riferimento allo stress lavoro correlato. I lavoratori che manifestino o riferiscano situazioni di disagio psicologico correlabili all'ambiente lavorativo possono fare richiesta di colloquio psicologico al Medico Competente il quale, valutata la richiesta e qualora la ritenga pertinente, richiede l'attivazione della Consulenza Psicologica.
- Il percorso
La Consulenza Psicologica prevede 2\3 colloqui psicologici con il lavoratore; è possibile concordare l'utilizzo di test specifici laddove necessario e\o richiesto dal quesito diagnostico posto dal Medico Competente. Al termine del percorso di consulenza viene inviata al Medico Competente una relazione clinica rispetto a quanto emerso nella consulenza: il contenuto della relazione viene prima condiviso con il lavoratore.
- Lo Psicologo
Silvia Galvani
PROGETTI DI FORMAZIONE E CONSULENZA NEI REPARTI
Il Servizio di Psicologia negli scorsi anni ha operato per formare professionisti nei Reparti di Ginecologia e Ostetricia e della Rianimazione che si trovano, nella loro pratica quotidiana, ad avere a che fare con situazioni acute gravi nelle quali si trovano a dovere gestire rilevanti quote di stress lavorativo e/o a supportare pazienti e familiari che vivono situazioni drammatiche. La formazione in questi casi prevede l'approfondimento di alcune tematiche cliniche (per es. la comunicazione della diagnosi; l'evento avverso; la gestione dello stress in emergenza), la analisi congiunta di alcuni casi clinici, la consulenza agli operatori.