Pediatria
Pediatria
Descrizione:
Dipartimento: Scienze Mediche
L’attività dell’ Unità Operativa Complessa di Pediatria è volta a soddisfare i bisogni della popolazione pediatrica, mediante l’erogazione di prestazioni e servizi ambulatoriali di diagnosi e cura ed il ricovero di soggetti dalla nascita all’età adolescenziale, affetti da patologie acute e croniche.
Viene inoltre svolta attività di consulenza di Pronto Soccorso e di Osservazione Breve Intensiva (OBI).
L’accoglienza e l’assistenza sono rivolte a bambini con patologia medica o chirurgica in generale e con particolare attenzione alle malattie rare, neurologiche (congenite ed acquisite), endocrino-metaboliche (diabete ed obesità) e gastroenterologiche.
Sono attivi gli Ambulatori specialistici di Ecografia, Diabetologia ed endocrinologia, Gastroenterologia, Neurologia pediatrica.
L’assistenza neonatologica viene svolta presso il Nido e la Patologia neonatale, collocati all’interno del Reparto di Ostetricia e Ginecologia, ed è rivolta ai neonati fisiologici e a quelli con patologie a bassa intensità di cura, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale vigenti.
Il follow up dei neonati pretermine è garantito, sino al compimento del secondo – terzo anno di vita, presso l'Ambulatorio dedicato.
L’Unità Operativa si colloca nell'ambito della Rete assistenziale pediatrica “Ospedale – Territorio” in collaborazione con i pediatri di libera scelta ed i Centri di riferimento regionali per la gestione delle patologie ad alta complessità di cura.
Direttore
Salvatore Savasta
Coordinatore
Gianpietro Moioli
Staff medico
Lucio Aramini - Responsabile U.O.S. Nido
Svetlana Boulyguina
Elena Calzi
Chiara Fiamingo
Daniela Messina
Daniela Migliavacca
Valentina Motta
Antonella Saronni
Contatti
Pediatria 0373280280 | Nido 0373280333
Pediatria
Piano 1 | Monoblocco Ospedaliero
Dipartimento: Scienze Mediche
L’attività dell’ Unità Operativa Complessa di Pediatria è volta a soddisfare i bisogni della popolazione pediatrica, mediante l’erogazione di prestazioni e servizi ambulatoriali di diagnosi e cura ed il ricovero di soggetti dalla nascita all’età adolescenziale, affetti da patologie acute e croniche.
Viene inoltre svolta attività di consulenza di Pronto Soccorso e di Osservazione Breve Intensiva (OBI).
L’accoglienza e l’assistenza sono rivolte a bambini con patologia medica o chirurgica in generale e con particolare attenzione alle malattie rare, neurologiche (congenite ed acquisite), endocrino-metaboliche (diabete ed obesità) e gastroenterologiche.
Sono attivi gli Ambulatori specialistici di Ecografia, Diabetologia ed endocrinologia, Gastroenterologia, Neurologia pediatrica.
L’assistenza neonatologica viene svolta presso il Nido e la Patologia neonatale, collocati all’interno del Reparto di Ostetricia e Ginecologia, ed è rivolta ai neonati fisiologici e a quelli con patologie a bassa intensità di cura, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale vigenti.
Il follow up dei neonati pretermine è garantito, sino al compimento del secondo – terzo anno di vita, presso l'Ambulatorio dedicato.
L’Unità Operativa si colloca nell'ambito della Rete assistenziale pediatrica “Ospedale – Territorio” in collaborazione con i pediatri di libera scelta ed i Centri di riferimento regionali per la gestione delle patologie ad alta complessità di cura.
Direttore
Salvatore Savasta
Coordinatore
Gianpietro Moioli
Staff medico
Lucio Aramini - Responsabile U.O.S. Nido
Svetlana Boulyguina
Elena Calzi
Chiara Fiamingo
Daniela Messina
Daniela Migliavacca
Valentina Motta
Antonella Saronni
Contatti
Pediatria 0373280280 | Nido 0373280333
CAUSA EMERGENZA COVID AL MOMENTO LE VSIITE SONO SOSPESE SE NON IN CASI ECCEZIONALI E CONCORDATI CON I COORDINATORI DI REPARTO
OSPEDALE MAGGIORE di Crema
Reparti
- dal lunedì al sabato 19.15 > 20.15
- mercoledì e sabato anche 15.00 > 16.00
- domenica e festivi 11.00 > 12.00 e 15.00 > 18.00
Rianimazione
- tutti i giorni 11.00 > 23.00
Camera Mortuaria
- tutti i giorni 8.00 > 18.00
OSPEDALE SANTA MARTA di Rivolta d'Adda
- dal lunedì al sabato 19.00 > 20.00
- lunedì, mercoledì, venerdì e sabato anche 12.30 > 13.30
- domenica e festivi 10.00 > 11.00 e 15.00 > 17.00
PRESIDIO DI SONCINO Centro di cure Sub Acute
- tutti i giorni 9.00 > 11.30, 13.00 > 15.00 e 19.00 > 21.30
La presenza costante di un solo familiare o di una persona cara accanto al paziente ricoverato è possibile nei seguenti casi:
- per i degenti di età inferiore ai 14 anni: il genitore/accompagnatore può usufruire gratuitamente del pernottamento e può richiedere un pasto a pagamento
- a seguito di eventi quali un intervento chirurgico: facendo richiesta di autorizzazione al coordinatore infermieristico del reparto (capo sala) e al fine di tranquillizzare e aiutare il degente
- ai familiari di persone di età superiore ai 65 anni è permesso trattenersi oltre l’orario di visita come previsto dalla Legge Regionale 4/92.