Pediatria

Descrizione:

Dipartimento: Scienze Mediche

L’attività dell’ Unità Operativa Complessa di Pediatria è volta a soddisfare i bisogni della popolazione pediatrica, mediante l’erogazione di prestazioni e servizi ambulatoriali di diagnosi e cura ed il ricovero di soggetti dalla nascita all’età adolescenziale, affetti da patologie acute e croniche.

Viene inoltre svolta attività di consulenza di Pronto Soccorso e di Osservazione Breve Intensiva (OBI).

L’accoglienza e l’assistenza sono rivolte a bambini con patologia medica o chirurgica in generale e con particolare attenzione alle malattie rare, neurologiche (congenite ed acquisite), endocrino-metaboliche (diabete ed obesità) e gastroenterologiche.

Sono attivi gli Ambulatori specialistici di Ecografia, Diabetologia ed endocrinologia, Gastroenterologia, Neurologia pediatrica.

L’assistenza neonatologica viene svolta presso il Nido e la Patologia neonatale, collocati all’interno del Reparto di Ostetricia e Ginecologia, ed è rivolta ai neonati fisiologici e a quelli con patologie a bassa intensità di cura, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale vigenti.

Il follow up dei neonati pretermine è garantito, sino al compimento del secondo – terzo anno di vita, presso l'Ambulatorio dedicato.

L’Unità Operativa si colloca nell'ambito della Rete assistenziale pediatrica “Ospedale – Territorio” in collaborazione con i pediatri di libera scelta ed i Centri di riferimento regionali per la gestione delle patologie ad alta complessità di cura.


Direttore

Salvatore Savasta

 

Coordinatore 

Gianpietro Moioli

    
Staff medico

Lucio Aramini - Responsabile U.O.S. Nido

Svetlana Boulyguina

Elena Calzi

Chiara Fiamingo

Daniela Messina

Daniela Migliavacca

Valentina Motta

Antonella Saronni

 

Contatti

Pediatria 0373280280 | Nido 0373280333

pediatria@asst-crema.it

Pediatria

Piano 1 | Monoblocco Ospedaliero

Largo Ugo Dossena, 2 Crema (CR)

Dipartimento: Scienze Mediche

L’attività dell’ Unità Operativa Complessa di Pediatria è volta a soddisfare i bisogni della popolazione pediatrica, mediante l’erogazione di prestazioni e servizi ambulatoriali di diagnosi e cura ed il ricovero di soggetti dalla nascita all’età adolescenziale, affetti da patologie acute e croniche.

Viene inoltre svolta attività di consulenza di Pronto Soccorso e di Osservazione Breve Intensiva (OBI).

L’accoglienza e l’assistenza sono rivolte a bambini con patologia medica o chirurgica in generale e con particolare attenzione alle malattie rare, neurologiche (congenite ed acquisite), endocrino-metaboliche (diabete ed obesità) e gastroenterologiche.

Sono attivi gli Ambulatori specialistici di Ecografia, Diabetologia ed endocrinologia, Gastroenterologia, Neurologia pediatrica.

L’assistenza neonatologica viene svolta presso il Nido e la Patologia neonatale, collocati all’interno del Reparto di Ostetricia e Ginecologia, ed è rivolta ai neonati fisiologici e a quelli con patologie a bassa intensità di cura, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale vigenti.

Il follow up dei neonati pretermine è garantito, sino al compimento del secondo – terzo anno di vita, presso l'Ambulatorio dedicato.

L’Unità Operativa si colloca nell'ambito della Rete assistenziale pediatrica “Ospedale – Territorio” in collaborazione con i pediatri di libera scelta ed i Centri di riferimento regionali per la gestione delle patologie ad alta complessità di cura.


Direttore

Salvatore Savasta

 

Coordinatore 

Gianpietro Moioli

    
Staff medico

Lucio Aramini - Responsabile U.O.S. Nido

Svetlana Boulyguina

Elena Calzi

Chiara Fiamingo

Daniela Messina

Daniela Migliavacca

Valentina Motta

Antonella Saronni

 

Contatti

Pediatria 0373280280 | Nido 0373280333

pediatria@asst-crema.it

REGOLA VIGENTE DAL 23 GENNAIO 2023

VISITA AI DEGENTI

L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.

La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.

Per l’ingresso in reparto è necessario:

  • disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice fornito dal reparto per l’accesso nelle camere di isolamento o qualora richiesto dal personale di reparto
  • E’ VIETATO L’INGRESSO DEI VISITATORI affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.

L’ingresso potrebbe essere temporaneamente sospeso o limitato in caso di presenza di più pazienti affetti da Sars CoV2.

Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.

PRONTO SOCCORSO

Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.

Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani

  • disinfettare frequentemente le mani
  • indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
  • E’ VIETATO L’INGRESSO AGLI ACCOMPAGNATORI/CAREGIVER affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.

AMBULATORI

Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:

  • disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
  • E’ VIETATO L’INGRESSO agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.