Anestesia e Rianimazione
Anestesia e Rianimazione
$viaIndirizzoStruttura.getData()
Descrizione:
Dipartimento: Emergenza – Area critica
La struttura complessa si articola in due Servizi :
- Servizio di Anestesia: Svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito chirurgico, eseguendo procedure anestesiologiche (analgo-sedazione, tecniche di anestesia loco- regionale come blocchi nervosi periferici e blocchi centrali, anestesia generale secondo le tecniche più consolidate e moderne) nelle specialità chirurgiche che operano nel Presidio di Crema.
Dedica le proprie cure ai pazienti adulti e pediatrici nelle condizioni di elezione e di urgenza-emergenza.
Esegue inoltre analgo-sedazioni o anestesie generali per alcune procedure di endoscopia digestiva e per procedure di radiologia diagnostica o interventistica, emodinamica ed elettrofisiologia.
Svolge anche attività di assistenza alle partorienti con le tecniche di partoanalgesia.
Il servizio di Anestesia opera in stretta collaborazione con le Unità Operative Chirurgiche e Mediche, che effettuano procedure chirurgiche, diagnostiche ed interventistiche ai pazienti adulti e pediatrici del Presidio Ospedaliero.
- Servizio di Rianimazione-Terapia Intensiva: rivolge la propria attività alle cure di pazienti critici affetti da compromissione severa delle funzioni vitali, risponde in tempo reale alle urgenze-emergenze intra-ospedaliere e di Pronto Soccorso, garantisce il monitoraggio ed il sostegno dei pazienti sottoposti a procedure chirurgiche complesse, fornisce assistenza a procedure di cardiologia diagnostica ed interventistica e di radiologia diagnostica ed interventistica.
L’attività della Rianimazione-Terapia Intensiva è strettamente collegata con quella dell’Anestesia in un percorso che garantisce al paziente chirurgico la continuità dell’assistenza secondo i più elevati livelli di cura.
Contemporaneamente, il paziente critico può avere immediato accesso a procedure diagnostiche e terapeutiche, sia di carattere chirurgico che interventistico.
La stretta collaborazione con il Pronto Soccorso e con il Servizio di Emergenza Territoriale permette la gestione efficace ed il rapido accesso in Rianimazione dei pazienti provenienti dal territorio ed affetti da patologie critiche.
Attività qualificanti:
- E’ Centro di Terapia del Dolore del Presidio Ospedaliero
- Servizio di Terapia Antalgica che fornisce agli utenti intraospedalieri ed ambulatoriali il trattamento di molte forme di dolore acuto e cronico
Afferiscono alla UOC le seguenti strutture semplici:
- ANESTESIA
- RIANIMAZIONE
L’applicazione delle più moderne tecniche analgesiche farmacologiche e di numerosi approcci interventistici avanzati ha consentito la sviluppo e l’incremento di una notevole rete di utenti sia fra i pazienti degenti in ospedale e sottoposti a procedure chirurgiche- terapeutiche sua fra i numerosi pazienti afferenti dal territorio ed affetti da patologie acute e croniche di tipo infiammatorio-degenerativo.
L’alta specializzazione dei sanitari, l’applicazione di tecniche avanzate, l’ausilio di guida ecografica e radiologica hanno determinato l’elevata efficacia e sicurezza delle procedure e hanno contribuito attivamente al notevole incremento della richiesta di cure da parte degli utenti.
Coordinatori
BERTOLOTTI STEFANO | GIROLETTI ALFREDO | PASSERA SONIA
0373-280062
Direttore
dott. Guido Merli
Staff
BIANCHI FULGENZIA
BIAZZI ANTONELLA
BISICCHIA MARIA CRISTINA
BONFANTI GIUSEPPINA
CARUSO ANDREA
CERISARA MARCO
CHIARENZA FEDERICA
FOGLIO ELENA
FRANCAVILLA NICOLA
GIGLIOTTI ALBERTO
MEGLIO GIUSEPPINA
PEROTTI VITTORIO
ADRIANI LUCA
BERGAMASCHINI GIULIO
BORROMEO RAFFAELLA
COMASSI PAOLO
CORALLO SANDRO
LUPI GIUSEPPE
TROIANO CARMINE
VILLANI PIER GIORGIO
Telefono:
Email:
Anestesia e Rianimazione
Largo Ugo Dossena, 2 Crema (Cr)
Dipartimento: Emergenza – Area critica
La struttura complessa si articola in due Servizi :
- Servizio di Anestesia: Svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito chirurgico, eseguendo procedure anestesiologiche (analgo-sedazione, tecniche di anestesia loco- regionale come blocchi nervosi periferici e blocchi centrali, anestesia generale secondo le tecniche più consolidate e moderne) nelle specialità chirurgiche che operano nel Presidio di Crema.
Dedica le proprie cure ai pazienti adulti e pediatrici nelle condizioni di elezione e di urgenza-emergenza.
Esegue inoltre analgo-sedazioni o anestesie generali per alcune procedure di endoscopia digestiva e per procedure di radiologia diagnostica o interventistica, emodinamica ed elettrofisiologia.
Svolge anche attività di assistenza alle partorienti con le tecniche di partoanalgesia.
Il servizio di Anestesia opera in stretta collaborazione con le Unità Operative Chirurgiche e Mediche, che effettuano procedure chirurgiche, diagnostiche ed interventistiche ai pazienti adulti e pediatrici del Presidio Ospedaliero.
- Servizio di Rianimazione-Terapia Intensiva: rivolge la propria attività alle cure di pazienti critici affetti da compromissione severa delle funzioni vitali, risponde in tempo reale alle urgenze-emergenze intra-ospedaliere e di Pronto Soccorso, garantisce il monitoraggio ed il sostegno dei pazienti sottoposti a procedure chirurgiche complesse, fornisce assistenza a procedure di cardiologia diagnostica ed interventistica e di radiologia diagnostica ed interventistica.
L’attività della Rianimazione-Terapia Intensiva è strettamente collegata con quella dell’Anestesia in un percorso che garantisce al paziente chirurgico la continuità dell’assistenza secondo i più elevati livelli di cura.
Contemporaneamente, il paziente critico può avere immediato accesso a procedure diagnostiche e terapeutiche, sia di carattere chirurgico che interventistico.
La stretta collaborazione con il Pronto Soccorso e con il Servizio di Emergenza Territoriale permette la gestione efficace ed il rapido accesso in Rianimazione dei pazienti provenienti dal territorio ed affetti da patologie critiche.
Attività qualificanti:
- E’ Centro di Terapia del Dolore del Presidio Ospedaliero
- Servizio di Terapia Antalgica che fornisce agli utenti intraospedalieri ed ambulatoriali il trattamento di molte forme di dolore acuto e cronico
Afferiscono alla UOC le seguenti strutture semplici:
- ANESTESIA
- RIANIMAZIONE
L’applicazione delle più moderne tecniche analgesiche farmacologiche e di numerosi approcci interventistici avanzati ha consentito la sviluppo e l’incremento di una notevole rete di utenti sia fra i pazienti degenti in ospedale e sottoposti a procedure chirurgiche- terapeutiche sua fra i numerosi pazienti afferenti dal territorio ed affetti da patologie acute e croniche di tipo infiammatorio-degenerativo.
L’alta specializzazione dei sanitari, l’applicazione di tecniche avanzate, l’ausilio di guida ecografica e radiologica hanno determinato l’elevata efficacia e sicurezza delle procedure e hanno contribuito attivamente al notevole incremento della richiesta di cure da parte degli utenti.
Coordinatori
BERTOLOTTI STEFANO | GIROLETTI ALFREDO | PASSERA SONIA
0373-280062
Direttore
dott. Guido Merli
Staff
BIANCHI FULGENZIA
BIAZZI ANTONELLA
BISICCHIA MARIA CRISTINA
BONFANTI GIUSEPPINA
CARUSO ANDREA
CERISARA MARCO
CHIARENZA FEDERICA
FOGLIO ELENA
FRANCAVILLA NICOLA
GIGLIOTTI ALBERTO
MEGLIO GIUSEPPINA
PEROTTI VITTORIO
ADRIANI LUCA
BERGAMASCHINI GIULIO
BORROMEO RAFFAELLA
COMASSI PAOLO
CORALLO SANDRO
LUPI GIUSEPPE
TROIANO CARMINE
VILLANI PIER GIORGIO
VISITA AI DEGENTI
L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.
La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.
Per l’ingresso in reparto è necessario:
- disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice fornito dal reparto per l’accesso nelle camere di isolamento o qualora richiesto dal personale di reparto
- E’ VIETATO L’INGRESSO DEI VISITATORI affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
L’ingresso potrebbe essere temporaneamente sospeso o limitato in caso di presenza di più pazienti affetti da Sars CoV2.
Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.
PRONTO SOCCORSO
Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.
Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani
- disinfettare frequentemente le mani
- indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO AGLI ACCOMPAGNATORI/CAREGIVER affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
AMBULATORI
Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:
- disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.